
A BolognaFiere, dal 6 all’8 ottobre 2021, prenderà il via una piattaforma espositiva e convegnistica che affronterà nel dettaglio le tematiche di riferimento sull’acqua e l’energia. Sei gli eventi in programma, organizzati da BolognaFiere e da Mirumir. Le due realtà hanno dato vita a una nuova JV - BolognaFiere Water&Energy - che sarà operativa dal 2022, costituita da BolognaFiere (75%) e Mirumir (25%).
La transizione energetica, il corretto utilizzo delle risorse energetiche, i nuovi vettori, la trasformazione degli scenari in chiave di sostenibilità ambientale sono tematiche al centro di profonde trasformazioni che coinvolgono, trasversalmente, ogni ambito del produrre e del vivere. La connessione fra queste tematiche e i trend di innovazione che impongono, sono alla base di una nuova piattaforma espositiva che quest’anno si presenta agli operatori con 6 manifestazioni che valorizzeranno, con una visione fortemente integrata, le sinergie esistenti. Tematiche all’attenzione delle direttive UE per il Green Deal che sono le protagoniste del confronto nei piani di sviluppo dei distretti industriali – fortemente rappresentati in Emilia-Romagna –, dell’agricoltura di domani, dell’industria di trasformazione, dell’edilizia del futuro, dei trasporti e della nuova mobilità che coinvolge fonti energetiche e servizi dedicati.
Le manifestazioni della piattaforma:
- ACCADUEO - Mostra Internazionale dell’acqua (tecnologie, trattamenti, distribuzione e sostenibilità);
- CH4 - Salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas;
- HESE-Hydrogen Energy Summit&Expo – manifestazione nazionale dedicata alle tecnologie per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell'idrogeno;
- ConferenzaGNL - evento internazionale dedicato alla promozione della filiera del GNL (Gas Naturale Liquefatto);
- Fuels Mobility – manifestazione nazionale dedicata alle tecnologie per le stazioni di servizio e alla mobilità sostenibile;
- Dronitaly – manifestazione nazionale dedicata ai droni per uso professionale.