Con un target di raccolta di 100 mln, il fondo di diritto lussemburghese sarà accessibile a una platea ampia di investitori. Focus su decarbonizzazione, efficienza energetica, mobilità sostenibile ed economia circolare.
Vicepresidente Romano: "A seguito della Direttiva europea del 2020 i gestori hanno monitorato la presenza nelle acque e avviato investimenti. Con questo documento, la Federazione ha voluto fare un ulteriore passo in avanti per risolvere il problema".
L'obiettivo è quello di creare un racconto digitale partecipato, completo e accessibile e promuovere iniziative educative e culturali legate alla crescita del settore e allo sviluppo delle infrastrutture energetiche del Paese.
Secondo le rilevazioni effettuate, quasi tutti hanno avviato o programmato interventi in ottica di sostenibilità, ma pochi sono riusciti a fare passi in avanti significativi. In Italia oltre 7 aziende su 10 puntano sul design sostenibile, ma il budget è limitato.