News

Snam ed Edison firmano accordo per lo sviluppo congiunto  di progetti Small-Scale LNG in Italia

Snam ed Edison firmano accordo per lo sviluppo congiunto di progetti Small-Scale LNG in Italia

• L’obiettivo è fare leva sulle infrastrutture e sulle competenze delle due aziende per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e delle utenze off-grid • Grazie allo sviluppo dello Small-Scale, il mercato dell’LNG e Bio-LNG è previsto in crescita dalle circa 200 mila tonnellate annue di oggi fino a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2030, contribuendo agli obiettivi europei di decarbonizzazione
The Arab Water Council and Partners Convene the Environment & Development Forum 2022; The Road to Sharm El Sheikh Climate Change COP27 under the Patronage of the Government of Egypt Presidency of COP27

The Arab Water Council and Partners Convene the Environment & Development Forum 2022; The Road to Sharm El Sheikh Climate Change COP27 under the Patronage of the Government of Egypt Presidency of COP27

Cairo, Egypt, 26 July, 2022: To be convened by the Arab Water Council under the patronage of the Government of Egypt Presidency of Climate Change COP27, the Ministry of Foreign Affairs of Egypt, in cooperation with the Ministry of Environment, the Environment and Development Forum 2022 will take place at InterContinental City Stars Cairo, Egypt from September 11 to 13, 2022 gathering national, regional and international partners, in preparation for the upcoming COP27.
Da Turck Banner un nuovo sensore di condition monitoring con IO-Link

Da Turck Banner un nuovo sensore di condition monitoring con IO-Link

Il nuovo CMHT (Condition Monitoring Humidity and Temperature) di Turck Banner registra costantemente l'umidità e la temperatura nelle aree di produzione e di stoccaggio e comunica i valori tramite IO-Link o come segnale di commutazione
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare  a contrastare l’emergenza

Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza

Con l’utilizzo di metodologie di advanced analytics per la ricerca di guasti e la manutenzione predittiva, si stima che si potrebbero limitare le perdite giornaliere a poco più di 9 metri cubi di acqua per chilometro, rispetto a una media attuale di 24 metri cubi di acqua per chilometro di rete.
Irrinet, un'app per combattere l'emergenza siccità

Irrinet, un'app per combattere l'emergenza siccità

L'emergenza siccità sta colpendo gran parte delle colture italiane e gli agricoltori cercano continuamente strumenti per farle fronte. Tra questi anche l'utilizzo di droni, necessari per cercare di sfruttare al meglio le scarse riserve d'acqua presenti in questo momento.