La EUBCE 2026 – European Biomass Conference and Exhibition si terrà dal 19 al 22 maggio 2026 all’Aia (Paesi Bassi), riunendo oltre 1500 esperti provenienti da 80 Paesi tra mondo accademico, industria e istituzioni internazionali. L’evento rappresenta uno dei principali appuntamenti globali dedicati alla biomassa e alla sua integrazione nei percorsi di decarbonizzazione, innovazione tecnologica e sviluppo della bioeconomia circolare.

Durante la conferenza saranno presentate e discusse le più recenti ricerche, tecnologie e applicazioni legate all’approvvigionamento sostenibile delle biomasse, alla produzione di vettori bioenergetici intermedi, ai biocarburanti avanzati, all’integrazione della bioenergia nei sistemi energetici, ai bioprodotti e alle soluzioni bio-based. Ampio spazio sarà dedicato alle politiche per la sostenibilità, agli impatti economici e ambientali della bioeconomia e ai percorsi industriali verso la neutralità climatica.

Le sessioni industriali approfondiranno temi strategici come la produzione sostenibile della biomassa e la gestione del carbonio per le filiere industriali, i processi di produzione del biometano, l’evoluzione dei biocarburanti avanzati per il trasporto stradale, l’aviazione e i settori hard-to-abate, oltre allo sviluppo di bioraffinerie innovative dedicate alla produzione di bioprodotti e biochemicals.

Accanto al programma scientifico, coordinato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, sarà presente un’ampia area espositiva in cui sponsor e progetti europei presenteranno servizi, soluzioni e risultati, favorendo incontri tra aziende, associazioni, ricercatori e operatori del settore.

L’edizione 2026 è supportata dalla Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking. La call for abstracts è aperta fino al 7 novembre 2025: gli abstract inviati oltre questa data saranno accettati solo come presentazioni visive e non potranno concorrere al premio “EUBCE 2026 Students Award”.