Si terrà a Milano, il 18 novembre, la Giornata di Studio "Idrogeno: tra realtà attuale e le opportunità per il futuro" organizzata dall'Associazione Italiana di Metallurgia, presso il centro congressi Fast.
All'evento, patrocinato da H2IT - Associazione Italiana Idrogeno, sarà possibile partecipare anche da remoto, tramite la piattaforma Zoom.
Con la Giornata di Studio, AIM si propone di fornire spunti di riflessione che consentano di delineare il quadro dell'economia dell'idrogeno e soprattutto comprendere meglio il ruolo dei materiali metallici. L'idrogeno, dopo decenni di ricerche e sviluppo passati sottotraccia rispetto ai radar della comunicazione e della consapevolezza generalista, ormai è un elemento di cui tutti conoscono il nome. Ma è veramente un elemento risolutore di vari problemi legati all'accumulo di energia e alla riduzione dell'emissione di anidride carbonica, o è una chimera, destinata a tramontare?
La Giornata di Studio propone interventi da parte di docenti universitari e ricercatori, unitamente a rappresentanti di importanti industrie nel settore e a rappresentanti di istituzioni, volti a fornire il contesto dell'economia dell'idrogeno e di quali sono gli anelli della catena dalla produzione all'utilizzo dell'idrogeno, passando per il trasporto e lo stoccaggio, in cui i materiali metallici assumono un ruolo importante. In particolare, verranno presentati alcuni aspetti chiave, come la compatibilità tra l'idrogeno e i metalli, come può essere rilevato, quali nuove sfide pone nel suo utilizzo e come valutarne l'impatto attraverso esempi e case studies.
Per ulteriori informazioni, scarica il flyer.