Il 26 e 27 novembre 2025, a Roma, presso Palazzo Baldassini (Via delle Coppelle 35), si terrà la XVII Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica organizzata dagli Amici della Terra, appuntamento annuale dedicato all’analisi delle politiche climatiche europee e alle prospettive di una transizione energetica più sostenibile, realistica ed efficace.

Il convegno di quest’anno è dedicato al tema “RESET delle politiche climatiche europee per una transizione possibile”, con l’obiettivo di analizzare lo stato delle strategie europee e individuare percorsi pragmatici e sostenibili per la decarbonizzazione.

Il dibattito muove dalla constatazione che, nonostante ingenti investimenti, il Green Deal europeo non abbia ancora raggiunto una reale leadership tecnologica né un significativo impatto sulle emissioni globali. Contestualmente, l’incremento dei costi energetici e la progressiva delocalizzazione di attività industriali hanno evidenziato criticità da affrontare con urgenza.

Secondo gli Amici della Terra, oggi è necessario ripensare la transizione energetica in chiave più realistica e socialmente accettabile, costruita su dati misurabili, neutralità tecnologica e obiettivi raggiungibili. In questa prospettiva, la conferenza affronterà temi quali:

• il ruolo centrale dell’efficienza energetica, considerata la leva prioritaria
• le potenzialità di pompe di calore, teleriscaldamento, cogenerazione e biocombustibili
• il contributo del recupero energetico da rifiuti e della riduzione delle emissioni di metano
• il possibile impiego dell’energia nucleare nel mix futuro

La due giorni offrirà un confronto tra esperti, rappresentanti istituzionali, operatori del settore e studiosi, con l’obiettivo di delineare strategie che consentano una transizione energetica efficace, sicura e compatibile con le esigenze economiche e sociali del Paese.

Il programma e la pagina per la registrazione sono disponibili a QUESTO LINK.