Benvenuti alla quindicesima edizione del Forum UNI-CIG!

Il 2024 è stato un anno ricco di avvenimenti; un anno in cui speranze e preoccupazioni si sono rincorse in una staffetta che ci ha dato sia momenti di luce sia momenti di ombra, in tanti settori delle attività umane.

Un evoluzione rapidissima  che, per certi versi, a volte ha generato e genera vertigine ed incertezze nelle persone che debbono fare i conti con il vivere quotidiano.

Si pensi ad esempio all’avvento dell’Intelligenza Artificiale con le sue complesse e ancora in gran parte inesplorate conseguenze tecniche e, soprattutto, etiche per il ruolo che pare possa assumere nella nostra quotidianità nei prossimi anni e, si badi, non decenni! Nel Medio Evo fino al Rinascimento, i cartografi quando raffiguravano nei mappamondi e nelle carte geografiche le vaste zone inesplorate del mondo, lasciavano ampie aree bianche con solo una scritta: “Hic Sunt Leones”.

In una frase racchiudevano plasticamente l’angoscia dell’ignoto e per l’ignoto e di fatto sollecitavano la necessità della scoperta. Infatti  si ebbe, poi, il coraggio di esplorare quell’ignoto e quei “Leoni” furono domati. Quindi oggi come allora? Nulla di nuovo si potrebbe dire?

Per molti aspetti possiamo dire di sì, ma una differenza rilevante è evidente oggi rispetto a ieri: la freccia dei tempi su cui l’evoluzione delle attività umane evolve è diventata rapidissima.

Oggi avviene tutto con una velocità mai registrata nel passato e quindi se guardiamo il nostro “nastro temporale” anche recente, diciamo gli ultimi 4 o 5 lustri, potremmo dire che esso si è svolto: a poco a poco e poi improvvisamente! Dovremo quindi adattarci a questa nuova dimensione. Inevitabilmente.

Questo trend sta avvenendo anche nel nostro settore sia per ragioni generali ma anche per motivazioni specifiche ovvero a seguito di quella vera e propria rivoluzione industriale in atto che prende il nome di “transizione Energetica”.

In questo quadro occorre unire gli sforzi e superare le divisioni e le “ideologie” affidandosi alla Vera Scienza che è per definizione “laica” e che è la sola veramente capace di fare convergere  le risorse intellettuali verso gli scenari evolutivi migliori ovvero quelli che mettono al centro il benessere complessivo dell’umanità.

Questo obbiettivo ha molteplici dimensioni ed uno fondamentale, ma a volte sacrificato a favore di altri, è la sostenibilità sociale che il percorso verso il nuovo deve sempre avere come stella polare. In caso contrario si generano conflitti e opposizioni tali da bloccare ogni sforzo e ogni spinta verso un mondo che funzioni meglio. La Storia qui torna ad aiutarci.

Questa è di fatto la traccia logica su cui proveremo a dare qualche piccolo contributo con il Forum UNI CIG2025 che avrà infatti come titolo guida: “La Sostenibilità del Sistema Gas nella Transizione Energetica”.

Oltre a sicurezza e salvaguardia dell’ambiente, porteremo quindi testimonianze anche di quali possano essere tecnologie e soluzioni utili per raggiungere i nostri obbiettivi sulla decarbonizzazione ma attraverso l’ineludibile rispetto di una sostenibilità sociale del percorso che pensiamo essere condizione ineludibile per il raggiungimento degli obbiettivi ambiziosi che la UE ha definito nel “Green Deal”.

Il format del Forum UNI CIG 2025 (https://www.forumcig.it/) sarà come quello del 2024, che ha confermato una partecipazione da record dandoci confidenza che la formula sia quella giusta ovvero capace di fare giungere i suoi contenuti al maggior numero di persone possibile e si svolgerà come tradizione in tre giornate di studio.

La prima giornata si terrà il 19 giugno pomeriggio in forma di Webinar ed avrà come titolo: ”L’impegno per la sicurezza e l’affidabilità del sistema gas nazionale”.

La seconda giornata si terrà il 2 ottobre in presenza a Milano in via Monte Rosa, 91 con una sessione mattutina ed una pomeridiana ed avrà come titolo: “Il Sistema gas nazionale: una infrastruttura indispensabile per un cambiamento sostenibile”.

La terza giornata si terrà il 26 novembre in presenza a Milano in via Monte Rosa, 91 con una sessione mattutina ed una pomeridiana avrà come titolo: “Innovazione e ricerca nel sistema nazionale del gas a supporto della transizione energetica”.