Mercoledì 28 febbraio 2024, alle ore 11:00, presso l’Auditorium “Guido Martinotti” dell’Università di Milano-Bicocca, Via Vizzola 5, Milano, si terrà la presentazione del Secondo Rapporto annuale di "O-Fire" (“Osservatorio sulla Finanza d’Impatto e sue Ricadute Economiche”). L'osservatorio è promosso dall’Ateneo milanese in collaborazione con Banca Generali Spa e Aifi-Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt.


Il Rapporto, intitolato “Esg disclosure obligations, sustainable funds and renewable energy sources in the midst of the ecological transition”, metterà in luce il ruolo cruciale degli investimenti nelle fonti di energia sostenibile nella transizione energetica e nel conseguimento degli obiettivi di finanza sostenibile. Inoltre, offrirà un aggiornamento sullo stato di attuazione della tassonomia sulla finanza sostenibile promossa dall’Unione Europea.

Il programma dell'evento prevede saluti istituzionali da parte di Lucia Visconti Parisio, Coordinatrice scientifica Osservatorio "O-Fire" e Professoressa ordinaria di Scienza delle finanze all’Università di Milano-Bicocca, e di Elena Leonardi, Responsabile Sostenibilità Banca Generali. Seguirà la presentazione del rapporto a cura di Susanna Dorigoni, Membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio "O-Fire".

La sessione successiva sarà una tavola rotonda, moderata da Massimo Fracaro, Caporedattore di Corriere della Sera – L’Economia, e vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Desirée Scarabelli, Sales Director and ESG Specialist di Pictet, Elena Bargossi, Senior Sales Manager di Schroders, Elena Leonardi, Responsabile Sostenibilità Banca Generali, e Lucia Visconti Parisio, Coordinatrice scientifica Osservatorio "O-Fire" e Professoressa ordinaria di Scienza delle finanze all’Università di Milano-Bicocca.

I giornalisti interessati all'accreditamento sono invitati a inviare una e-mail a ufficio.stampa@unimib.it entro le ore 15:00 di martedì 27 febbraio, fornendo e-mail, testata e contatto telefonico.

L’evento è aperto al pubblico, ma per partecipare è necessaria la registrazione tramite form online.