• Natura frequenziale dei segnali continui periodici e non: analisi di Fourier, spettri discreti e spettri continui
  • Campionamento e Quantizzazione: i vincoli per una corretta acquisizione digitale
  • Rappresentazione dei processi mediante modelli matematici e/o euristici: funzione di trasferimento ingresso/uscita ricavate da leggi fisiche o da prove sperimentali
  • Natura frequenziale dei processi: analisi di Laplace, Funzioni di trasferimento G(s).
    Esempi in Simulink e Scilab di comportamento dinamico di diversi processi di I e II ordine sollecitati al gradino: sistemi stabili e sistemi instabili in anello aperto.
  • Interazione fra spettro dei segnali di ingresso I(s)  e G(s) dei processi al fine della determinazione della uscita U(s)= I(s)*G(s)

https://papayawhip-swallow-566580.hostingersite.com/index.php?page=acymailing_front&ctrl=fronturl&task=click&urlid=556&userid=12001&mailid=542&noheader=1