Questo corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile".  Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.


Obiettivi Formativi

Il corso prevede sei giornate dedicate a presentare e discutere le traiettorie tecnologiche di impiego dell’idrogeno nei diversi settori della mobilità (automotive, ferroviario, marittino e aereo), saranno inoltre oggetto di trattazione le sfide per l’affermazione del paradigma dell’idrogeno quali sicurezza e sostenibilità ambientali dei prodotti e dei processi della filiera.

Il programma didattico è caratterizzato da un bilanciamento tra la trattazione teorica e i contenuti pratico/applicativi. Gli aspetti pratici sono trattati mediante l'esame di alcuni casi studio industriali:

  • ferroviario - caso studio proposto da ALSTOM
  • automotive - caso studio proposto da IVECO
  • aeronautico - caso studio proposto da LEONARDO
  • navale - caso studio proposto da AZIMUT

Il programma didattico si completa con la visita ad alcuni laboratori di ricerca e testing (presso il sito dell'Enviroment Park) dedicati all'impiego dell'idrogeno, che stanno contribuendo a fare del Piemonte una possibile futura Hydrogen Valley. Queste infrastrutture sono a disposizione degli ambiti di ricerca e industriali, per la realizzazione di materiali (ad es. catalizzatori e membrane), la caratterizzazione di sistemi per elettrolisi e di fuel cell, la caratterizzazione di tecniche per lo stoccaggio chimico, fisico e underground, la caratterizzazione di materiali utilizzati per la produzione, trasporto e utilizzo di H2 anche mediante prove sperimentali e lo studio dei fenomeni incidentali connessi al rilascio di H2 in galleria del vento (SEASTAR WT).

Destinatari

Il corso è aperto a massimo 15 iscritti provenienti da:

  • aziende del settore trasporti, costruttori ed erogatori di servizi e costruttori di componentistica in ambito automotive, navale, ferroviario, aerospazio, ma anche aziende che progettano e gestiscono sistemi nella filiera di produzione, distribuzione e gestione dell'idrogeno;
  • imprese che hanno l'esigenza di conoscere e cogliere le diverse opportunità fornite dall’evoluzione tecnologica in questo ambito a cui stanno lavorando grandi player delle filiere della mobilità, oltre che imprese del settore dell’energia, incluse le startup;
  • responsabili R&S, oltre che responsabili innovazione, tecnici sia junior che senior di imprese che intendono integrare le tecnologie dell’idrogeno nei loro apparati.

 

Calendario delle lezioni

Giornate 1 e 2
(15 e 22 settembre) 

  • La filiera dell’idrogeno: tecnologie per la produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo.

Giornata 3
(29 settembre)

  • Applicazioni in ambito mobilità;
  • Visita ai Laboratori in Envipark; 
  • Quadro introduttivo su H2 e mobilità (cenni di storia, cenni normativi, esperienze sulle stazioni di rifornimento, ecc.);  
  • Utilizzo dell’H2 nel trasporto ferroviario – specificità e caso studio.

Giornata 4
(6 ottobre) 

  • Utilizzo dell’H2 nel settore automotive – specificità e caso studio.
Giornata 5
(13 ottobre) 
  • Utilizzo dell’H2 nel settore aeronautico – specificità e caso studio aeronautica; 
  • Utilizzo dell’H2 nel settore navale – specificità e caso studio azienda navale.
Giornata 6
(20 ottobre)
  • Sicurezza e Sostenibilità delle tecnologie dell’idrogeno;
  • Aspetti di sicurezza;
  • Aspetti di sostenibilità: l’approccio LCA con caso studio nel settore ferroviario.