L'Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Veneta organizza per mercoledì 3 dicembre 2025 una Giornata di Studio dedicata alla riforma del Testo Unico dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006), con un focus specifico sulla Parte III, che riguarda difesa del suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche.

L’appuntamento si terrà presso l’Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti in Padova, al Palazzo dei Signori da Carrara – Sala del Guariento, in Via Accademia 7.

L’Associazione, impegnata da sempre nella diffusione di conoscenze e proposte sulle tematiche legate alla gestione sostenibile delle acque, ha elaborato un Position Paper per contribuire al percorso di revisione normativa avviato nel 2024 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica insieme al Ministero delle Riforme Istituzionali. Il documento approfondisce le priorità strategiche legate alla Parte III del T.U.A., alla luce del riassetto normativo e dei recenti cambiamenti climatici e ambientali.

La preparazione del Position Paper ha previsto anche un momento di confronto preliminare con i portatori di interesse, realizzato durante il seminario del 7 marzo 2025 presso il Collegio degli Ingegneri di Venezia. La Giornata di Studio rappresenta ora la fase conclusiva del percorso e si articolerà in due momenti:

  • una prima sessione dedicata alla presentazione dei quattro macrotemi del documento, che affrontano temi cruciali come il rapporto tra crisi climatica e pianificazione, il quadro normativo per la gestione dell’acqua, le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura, la tutela delle acque, la gestione dei sedimenti fluviali e la Strategia Europea sulla resilienza idrica;
  • una sessione finale in formato Forum, intitolata Le sfide del presente e del prossimo futuro, che raccoglierà contributi e riflessioni da parte di istituzioni, amministrazioni regionali, Consorzi di Bonifica, ATO, operatori idroelettrici e stakeholder impegnati nelle materie della Parte III.

Per informazioni e iscrizioni cliccare qui.