Per te che operi in società di vendita Gas&Power e ti occupi di strutturare i prezzi ai clienti finali, approfitta di 14 ore di Formazione Online dedicate ad analizzare il ciclo di vita del prezzo.
Questi i numeri di Pricing ai clienti finali!
5 Focus:
- Sourcing e rischi per impostare un modello previsionale e pianificare strategie di mitigazione dei rischi
- Componenti tariffarie per valutare i driver che influenzano gli andamenti dei prezzi e formulare una strategia di pricing
- Marketing per differenziare il proprio posizionamento nel mercato e migliorare la redditività aziendale
- KPI di pricing per valutare l’efficacia delle strategie di pricing di un’azienda
- Componenti tariffarie per comprendere come impostare il prezzo in un rinnovo contrattuale.
3 Approfondimenti:
- Capacity Market Terna
- Leve Arera sulle bollette
- Opzioni di fixing e prezzi forward.
5 Esercitazioni
per mettere in pratica le conoscenze apprese e migliorare le tue strategie di pricing.
3 Casi Studio:
- crisi energetica e azzeramento degli oneri generali di sistema 2021/2022
- stima della domanda di energia
- rinnovo di un contratto
Inoltre, analizza gli aspetti regolatori del Fine Tutela e crea un business case per la stima dell’impatto della vulnerabilità del parco clienti.
Approfitta dell’appuntamento del 21 e 22 maggio e confrontati con il Pricing Manager di Optima Italia per acquisire le competenze necessarie a sviluppare una strategia di pricing efficace e competitiva.
21 maggio dalle 9.30 alle 17.30
FOCUS SOURCING E RISCHI
Introduzione al sourcing, ai rischi e impostazione di un modello previsionale per programmare azioni di copertura
- Introduzione alle attività di hedging e rischi nel settore energetico
- Strumenti derivati
- Esempio di swap
- Esposizioni: rischi di credito e di controparte
- Il rischio profilo (+ breve esercitazione con la classe su file predisposto dal docente)
- Lo sbilanciamento (+ breve esercitazione con la classe su file predisposto dal docente)
Fine Tutela e clienti vulnerabili gas NOVITA’ 2024
- Aspetti regolatori
- Sintesi dell’offering e descrizione della Cte
- Creazione di un business case per la stima dell’impatto della vulnerabilità sul parco clienti (+ breve esercitazione con la classe su file predisposto dal docente)
Mercati e rischi Fix e Index
- Analisi di mercato
- Principali differenze tra coperture Fix e Index
- Vantaggi e rischi legati alla volatilità dei mercati
Modello di regressione per la stima della domanda di energia
- Introduzione all’analisi delle serie storiche e focus sulle correlazioni spurie
- Impostazione di un modello di previsione della domanda
- Tecniche di regressione per indagare relazioni di dipendenza tra variabili quantitative
- Caso studio
FOCUS COMPONENTI TARIFFARIE
Elementi regolatori ed andamento del mercato retail
- Arera, competenze ed elementi regolatori che incidono principalmente sulla tariffa elettrica
- Andamento dei mercati retail
- Trasporto e distribuzione, altri oneri, componente energia
- Prezzi retail: mercato libero e mercato tutelato
Principali driver: componenti tariffarie a mercato
- Componente energia
- Oneri di dispacciamento
Principali driver: componenti tariffarie regolate
- Trasmissione e distribuzione: misura, oneri generali di sistema e accise
Approfondimenti
- Capacity Market Terna
- Leve Arera sulle bollette e caso studio: crisi energetica e azzeramento degli oneri generali di sistema 2021/2022
ESERCITAZIONI
- Analisi degli elementi di gestione del rischio: esercizio sul calcolo dello sbilanciamento
- Calcolo del fair value di uno swap
- Stima di diversi scenari di forecast con il modello di regressione
22 maggio dalle 9.30 alle 17.30
FOCUS MARKETING
Introduzione al ruolo strategico del prezzo, scontistica e diversificazione dei prezzi
- Il prezzo come elemento chiave della redditività: posizionamento all’interno del marketing-mix
- Strategie di pricing: prezzi elevati e prezzi bassi
- Fidelizzazione della clientela
- Politiche di scontistica
- Analisi di Break-even per misurare il margine di sicurezza
- Fattori che determinano la redditività
- Comportamento di acquisto ed elasticità
- La politica degli sconti
- Prezzi lordi, sconti e prezzi netti
Segmentazione di mercato e strategia di Prezzo
- Impianti promozionali
- Strategie di scontistica sul valore della materia prima
- Redditività e differenziazione: esempi di differenziazione
Bundling: combinare prodotti per aumentare l’offerta
- Forme di bundling e giustificazione economica
- Metodi di combinazione dei prodotti
- Esempi di bundling: creazione di un prodotto con pricing bundle
Benchmarking e scelta del posizionamento
- Lo studio del mercato per impostare il modello e costruire la stima di spesa
- Competitors a confronto
- Principali KPI’s di riferimento
- Ipotesi di benchmark su clienti con prodotti fix e/o a canone fisso
Approfondimenti:
- Opzioni di fixing e prezzi forward
FOCUS KPI DI PRICING
Principali driver che influiscono sulla costruzione di una strategia di pricing
- Sourcing e ruolo dell’approvvigionamento
- Componenti Arera
- Perdite di rete
- Stima del volume atteso
- Curve di consumo
- Componenti variabili e fisse di listino
La stagionalità dei profili di prelievo gas
- Strategia di pricing studiando la curva di consumo dei clienti
Arpu/Marpu e ipotesi di Bundle
- Costruzione del fatturato medio atteso
- Costruzione della marginalità media attesa
- Esempi di costruzione di un canone mensile
FOCUS RINNOVI CONTRATTUALI
Rinnovo condizioni economiche
- Caso studio su ipotesi di rinnovo contrattuale NOVITA’ 2024
ESERCITAZIONI
- Benchmarking ed esame del posizionamento delle proprie offerte attraverso il Portale Offerte
- Valutazione di una promo (DB docente)
Jonathan Perrotta, Pricing Manager – Optima Italia