Acea, nel primo semestre 2025 valori in crescita e investimenti a 668 mln

30 lug 2025
Focus sui business infrastrutturali regolati. Nel settore Acqua avviati progetti strategici grazie anche al PNRR. Annunciata la nascita di una nuova società per crescita nel settore della distribuzione gas.

Investimenti a 668 milioni, in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, EBITDA a 731 milioni (+12%) e utile netto a 227 milioni (+32%). È quanto emerso dalla Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025 approvata dal Consiglio di Amministrazione di Acea.

"I risultati del semestre, solidi e in crescita, confermano l'efficacia della strategia industriale intrapresa che vede il Gruppo sempre più focalizzato sui business infrastrutturali regolati. Inoltre, le capacità gestionali e operative ci permettono di attuare il piano degli investimenti in tutti i nostri settori di business e raggiungere gli obiettivi di performance che ci siamo dati. L'innovazione e le nuove tecnologie saranno sempre più integrate nelle attività quotidiane e nella realizzazione delle grandi opere in cui siamo impegnati", ha dichiarato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea.

L'EBITDA ricorrente, si legge in una nota dell'azienda, aumenta di circa il 9% a 705 milioni di euro, grazie al contributo di tutte le aree di business e, in particolare, di Acqua Italia (58%), Reti e Illuminazione Pubblica (31%), Ambiente (5%) e Produzione (4%).

Gli investimenti, continua la nota, sono focalizzati soprattutto nei business regolati, in particolare 381,2 milioni per Acqua Italia, 179,5 milioni per Reti e Illuminazione Pubblica, 17,3 milioni per Ambiente e 11,6 milioni per Produzione.

Nel settore Acqua, si legge, l'azienda ha avviato progetti di investimento strategici, quali l'Adduttrice Ottavia-Trionfale, cogliendo anche le opportunità offerte dal PNRR, ed è stato inoltre pubblicato il bando di gara per la realizzazione del Nuovo Acquedotto del Peschiera, uno dei maggiori investimenti infrastrutturali nel settore idrico a livello europeo.

Nell'Elettrico, prosegue il processo di asset rotation in coerenza con quanto indicato nel Piano Industriale: dopo la cessione della rete elettrica in Alta Tensione a Terna, Acea ha approvato l'offerta vincolante presentata da Eni Plenitude per l'acquisto di Acea Energia.

Per quanto riguarda l'Ambiente, spiega Acea, è stata potenziata la dotazione impiantistica con l'avvio dei lavori per la realizzazione della quarta linea del WTE di San Vittore e la recente aggiudicazione del progetto per il nuovo termovalorizzatore di Roma, che contribuirà ad una gestione più sostenibile dei rifiuti.

Annunciata anche un'importante novità nel settore del Gas, con la costituzione di una nuova società che ha come obiettivo il consolidamento e la crescita nel settore della distribuzione gas.