Idrico, Norwegian Greentech fornirà cinque sistemi di depurazione in Groenlandia

14 lug 2025
Il progetto sarà fondamentale per garantire l'accesso all'acqua potabile in aree in cui le infrastrutture sono fragili e le condizioni sono difficili.

Un contratto per la fornitura di cinque sistemi di purificazione dell'acqua in container a comunità isolate della Groenlandia: ad aggiudicarselo è l'azienda Norwegian Greentech.

Il progetto, si legge in una nota dell'azienda, sarà fondamentale per garantire l'accesso all'acqua potabile in aree in cui le infrastrutture sono fragili e le condizioni sono difficili: i sistemi fungeranno da robuste unità di backup, migliorando la preparazione alle emergenze per i residenti di una delle zone più inaccessibili al mondo.

Ogni unità, continua la nota, è progettata specificamente per pesare meno di 1.000 kg, consentendo il trasporto in elicottero in luoghi senza accesso stradale o marittimo: per resistere al clima estremo della Groenlandia, le unità vengono consegnate in container di alluminio appositamente adattati, dotati di sistemi di riscaldamento elettrico, garantendo l'affidabilità operativa nelle condizioni artiche.

Inoltre, si legge, le soluzioni sono progettate per una facile installazione, consentendo un rapido impiego con una minima necessità di adattamento locale: la consegna di tutti e cinque i sistemi avverrà tra ottobre 2025 e gennaio 2026.

"Questo progetto viene realizzato in stretta collaborazione con il nostro partner KJ, che vanta una vasta esperienza in progetti infrastrutturali nelle regioni artiche. Insieme, uniamo competenza tecnica e conoscenza locale per soddisfare le esigenze degli utenti in uno degli ambienti più difficili al mondo", afferma Jorge Giraldo Lozano, responsabile vendite di Norwegian Greentech.

"L'acqua pulita è un diritto umano, indipendentemente da dove si viva. Siamo orgogliosi di contribuire con una tecnologia che fornisce acqua potabile sicura alle persone nelle zone remote della Groenlandia. Questo progetto è un ottimo esempio di come la tecnologia moderna possa apportare miglioramenti tangibili alla vita quotidiana delle persone", conclude Lozano.