
Il contratto da 100 mln di euro in tre anni si articola in tre aree chiave: aumento produzione di acqua potabile, monitoraggio in tempo reale e installazione di 9mila contatori intelligenti.
Annunciato un nuovo contratto tra SUEZ e Empresa Pública de Águas de Luanda (EPAL) per modernizzare l'approvvigionamento idrico nelle province di Luanda, Icolo e Bengo, in Angola.
Firmato nel 2022 per un importo complessivo di 100 milioni di euro in tre anni, si legge in una nota di SUEZ, il contratto servirà i 12 milioni di abitanti del territorio e si articola in tre aree chiave.
In primo luogo, continua la nota, è previsto l'aumento della capacità di produzione di acqua potabile attraverso la modernizzazione di cinque impianti idrici della capitale e l'ottimizzazione dei relativi processi, a cui si aggiungerà l'installazione di nuovi impianti di produzione, tra cui tre Unità Compatte fornite da SUEZ.
Inoltre, si legge, uno degli obiettivi è anche quello di migliorare prestazioni della distribuzione idrica grazie a un sistema di monitoraggio intelligente in tempo reale di infrastrutture e reti, nonché alla ricerca e riparazione di perdite nelle reti idriche.
Infine, spiega SUEZ, si prevede l'ottimizzazione della gestione del servizio clienti, attraverso la modernizzazione del sistema di fatturazione e l'installazione di 9mila contatori d'acqua intelligenti, che consentiranno ai clienti di controllare meglio i propri consumi grazie al monitoraggio in tempo reale.
Queste tre aree di intervento, si apprende, saranno integrate da un programma di trasferimento di know-how per i team di EPAL, utilizzando la metodologia WIKTI sviluppata da SUEZ, che consente di valutare le competenze individuali e collettive per ciascun segmento di business e di proporre piani di formazione adeguati e scalabili.
Il lancio di questo nuovo contratto rafforza la consolidata presenza di SUEZ in Angola, presente nel Paese dagli anni Settanta: attualmente, il Gruppo sta costruendo l'impianto di produzione di acqua potabile BITA, la cui entrata in funzione è prevista entro la fine del 2026.
"Siamo molto lieti di supportare EPAL E.P. nei suoi obiettivi di preservare le risorse, migliorare il servizio agli utenti e potenziare le competenze dei suoi team. Questo contratto dimostra la competenza di SUEZ nell'ottimizzazione degli investimenti necessari per estendere l'accesso all'acqua a tutti. Ringraziamo le autorità angolane per la fiducia accordata", ha dichiarato Pierre Pauliac, Vice Amministratore Delegato e Direttore Operativo del Gruppo, Settore Acqua di SUEZ.