
Nel 2026, le aste si terranno dal 7 gennaio al 15 dicembre.
Pubblicato l'aggiornamento del Calendario Aste CO2 dell'anno 2025 insieme al Calendario per il 2026, con date, orari e volumi di quote, sulla base di quanto reso noto da EEX (European Energy Exchange).
Nel 2026, le aste si terranno dal 7 gennaio al 15 dicembre, come comunicato dal GSE in una nota.
I volumi riflettono l'applicazione della Riserva di stabilità, il meccanismo che regola il numero di quote di emissione immesse all'asta per mantenere l'equilibrio tra domanda e offerta, spiega il GSE.
Per l'Italia, le quote EUA (European Union Allowances) del 2025 passano da 46.150.500 a 35.413.500.
Nel 2026, invece, il totale delle quote da collocare sarà di 583.335.000 EUA, di cui 41.259.000 per l'Italia.
Le quantità da settembre a dicembre 2026 sono da considerarsi provvisorie, come previsto dalla Decisione UE 1814/2015.
I calendari del 2025 e del 2026 sono disponibili anche nella sezione dedicata del sito GSE.
In allegato, il Calendario Aste CO2 2025 e il Calendario Aste CO2 2026 pubblicati da GSE.