BioGNL, tre navi di Baleària navigano a zero emissioni

15 ott 2025
L'utilizzo di questo combustibile, che rappresenta il 13% del consumo totale di GNL nel 2024, genera un'impronta di carbonio negativa, poiché la sua produzione cattura il metano dall'atmosfera.

Baleària ha iniziato a integrare regolarmente il bioGNL nelle proprie operazioni, alimentando esclusivamente con questo combustibile rinnovabile le navi Margarita Salas, Abel Matutes e Rusadir. Dal mese di settembre, i tre traghetti operano a zero emissioni, in virtù dell’acquisto di 132 GWh di bioGNL che garantiranno la loro alimentazione fino a dicembre 2025.

Questo quantitativo, fornito in quattro mesi, equivale al 13% del GNL consumato dall’intera flotta a gas di Baleària nel 2024 e consentirà alla compagnia di eliminare completamente la propria impronta di carbonio sulle rotte Barcellona–Alcúdia–Ciutadella e Malaga–Melilla, raggiungendo un bilancio globale positivo.

Secondo le stime dell’azienda, l’utilizzo del bioGNL tra settembre e dicembre eviterà l’emissione di 80.300 tonnellate di CO₂, un risultato equivalente a togliere 153.500 auto dalle strade o piantare oltre 160.000 alberi.

Biometano da rifiuti zootecnici: energia pulita e circolare

Il biometano impiegato proviene dal recupero del metano emesso dagli escrementi zootecnici, che viene catturato e trasformato in energia utile per il trasporto marittimo. Successivamente, il biometano è convertito in bioGNL grazie a un servizio di liquefazione innovativo fornito da Enagás presso gli impianti di rigassificazione di Huelva, Barcellona e Cartagena.

Il risultato è un combustibile a zero emissioni di CO₂, con bilancio di carbonio negativo e un risparmio di gas serra superiore al 200% rispetto ai carburanti fossili tradizionali.

Dichiarazioni e prossime tappe

“L'utilizzo del bioGNL sulle nostre rotte regolari rappresenta un passo avanti reale e verificabile nel nostro impegno per raggiungere emissioni nette pari a zero. Gli investimenti effettuati negli ultimi anni sulla nostra flotta per dotarla di doppia motorizzazione ci consentono di utilizzare questo combustibile rinnovabile, che previene l'emissione di gas serra e accelera la decarbonizzazione”, ha spiegato Georges Bassoul, CEO di Baleària.

La compagnia ricorda inoltre che già nel primo trimestre del 2025 aveva effettuato i primi test di fornitura di bioGNL nei porti spagnoli e che nel 2021 aveva completato il primo viaggio marittimo decarbonizzato d’Europa tra Barcellona e Minorca.