Biometano, BTS-Eiffel Investment: 40 mln per riconversione 2 impianti a Pavia

25 lug 2025
Una volta riconvertiti, gli impianti produrranno complessivamente 1.500 Sm³/h di biometano, con una riduzione stimata di circa 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno.  

Un investimento di circa 40 milioni per l'acquisto di due impianti di biogas esistenti, situati nei comuni di Tromello e Garlasco (PV), per la riconversione a biometano. L'operazione, annunciata da BTS ed Eiffel Investment in una nota congiunta, si inserisce nel quadro del PNRR e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal PNIEC, che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all'anno, entro il 2030.

I due impianti, continua la nota, una volta riconvertiti, produrranno complessivamente 1.500 Sm³/h di biometano, con una riduzione stimata di circa 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno: dalla lavorazione delle biomasse si otterranno anche circa 97 mila tonnellate annue di fertilizzante organico, rafforzando così un modello virtuoso di economia circolare.

L'approvvigionamento delle biomasse, si legge, coinvolgerà in totale circa 11 aziende agricole e zootecniche del territorio, con utilizzo di effluenti zootecnici, sottoprodotti e biomasse agricole: la messa in esercizio degli impianti è prevista per giugno 2026.

"Siamo orgogliosi di annunciare queste nuove acquisizioni, che ci avvicinano al target che ci eravamo dati. Questi progetti rappresentano un ulteriore passo avanti nell'implementazione delle strategie di investimento del nostro gruppo e soprattutto rafforzano il nostro ruolo attivo nella transizione energetica. Il biometano è una risorsa strategica per la decarbonizzazione e l'indipendenza energetica, e il nostro impegno quotidiano è quello di contribuire, attraverso competenze e innovazione, a tracciare la strada di un futuro più sostenibile", ha dichiarato Franco Lusuriello, CEO di BTS.

"Come investitori europei nel settore della transizione energetica, siamo orgogliosi di sostenere la crescita del biometano in Italia. Questi progetti riflettono perfettamente la nostra visione: accompagnare, insieme a partner solidi come BTS, lo sviluppo di infrastrutture sostenibili ad alto impatto ambientale, economico e territoriale. L'Italia rappresenta un Paese chiave nella nostra strategia europea sul biogas e continuiamo a credere in questi progetti con convinzione", dichiara Julien Bruyneel, Director nel team Green Molecules di Eiffel Investment.

Nel dettaglio, spiega la nota, l'impianto di Tromello gestito da AGRICERERE sarà riconvertito per una produzione di 750 Sm³/h di biometano, pari a circa 6,4 milioni di Sm³/anno: la CO₂ risparmiata sarà pari a circa 13.700 tonnellate equivalenti l'anno, grazie a un'efficienza di abbattimento delle emissioni di circa l'80%. Saranno trattate oltre 52 mila tonnellate annue di biomasse di origine animale e vegetale, con la produzione di circa 48.500 tonnellate di fertilizzante organico.

A Garlasco, l'impianto gestito da AGRISORSE avrà caratteristiche tecniche del tutto analoghe, con identica capacità produttiva e benefici in termini di riduzione delle emissioni e valorizzazione del digestato.