
Soluzione flessibile ed efficiente per gli operatori alla ricerca di alternative sostenibili per i carburanti: l'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione del trasporto marittimo.
In arrivo l'introduzione di un servizio di liquefazione virtuale del biometano presso il terminale GNL di Klaipėda, in Lituania: ad annunciarlo è l'operatore di terminali KN Energies, il cui obiettivo, si legge in una nota dell'azienda, è quello di rispondere al crescente interesse del mercato.
Questo modello, continua la nota, offre una soluzione flessibile ed efficiente, utile sia per gli operatori del mercato lituano che per quelli internazionali alla ricerca di alternative sostenibili per i carburanti: l'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione del trasporto marittimo, soprattutto alla luce dei più severi requisiti sui carburanti rinnovabili che entreranno in vigore nel 2025 ai sensi del Regolamento UE 2023/1805.
Il terminale GNL di Klaipėda, si legge, diventerà uno dei primi in Europa, e il primo nella regione, a offrire tale servizio: attualmente, solo pochi dei 28 terminali GNL operativi in Europa forniscono servizi di liquefazione del biometano o di liquefazione virtuale.
Questo sviluppo, spiega l'azienda, migliorerà dunque significativamente la competitività del terminale e diversificherà ulteriormente l'utilizzo dell'infrastruttura GNL senza influire sulla sua funzione principale: la rigassificazione.
KN prevede che il servizio verrà avviato entro il trimestre in corso, una volta completati i preparativi necessari, incluso il processo di certificazione: l'8 luglio scorso, il Consiglio Nazionale di Regolamentazione dell'Energia ha approvato le modifiche al Regolamento sui Terminali GNL.