Biometano, da BTS ed Eiffel 35 mln/euro per impianti in Friuli e Lombardia

29 set 2025
La produzione stimata sarà pari a circa 5,1 milioni di metri cubi all’anno per i siti friulani e 2,125 milioni di metri cubi per quello lombardo.

BTS DevCo, società di sviluppo del gruppo BTS, ed Eiffel Investment Group investiranno 35 milioni di euro nella costruzione di tre nuovi impianti agricoli a Codroipo (UD) e Livraga (LO). E' quanto  si legge in un comunicato congiunto, che spiega che i nuovi impianti produrranno oltre 7,2 milioni di metri cubi di biometano all’anno una volta a regime, con un risparmio stimato di 15.440 tonnellate di CO₂ equivalente – pari alla quantità assorbita da oltre 514.000 alberi adulti.

La filiera coinvolgerà circa 30 aziende agricole e zootecniche locali, che utilizzeranno effluenti zootecnici, sottoprodotti e biomasse agricole per alimentare gli impianti. L’avvio della produzione è previsto proprio entro giugno 2026.

Un modello di economia circolare

I progetti sono finanziati anche dal PNRR e rientrano nella pipeline di Green One, la piattaforma con cui BTS DevCo ed Eiffel Investment Group investono nello sviluppo del biometano in Italia e in Europa.

Questa piattaforma beneficia dell’esperienza tecnologica di BTS Biogas, pioniere internazionale della digestione anaerobica, e del supporto finanziario di Eiffel Investment Group tramite il fondo dedicato Eiffel Gaz Vert.

La riconversione e lo sviluppo di impianti agricoli dedicati al biometano si confermano un modello sostenibile sotto ogni punto di vista: prolungano la vita utile degli impianti, riducono la necessità di nuove costruzioni, favoriscono il risparmio di suolo e ottimizzano gli investimenti pubblici e privati

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Siamo orgogliosi di annunciare l’avvio di questi tre nuovi progetti, che ci avvicinano ulteriormente ai nostri obiettivi, Con questi impianti superiamo i 30 milioni di metri cubi di biometano annui prodotti dai nostri siti, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali e rafforzando il ruolo dell’agricoltura nella transizione energetica”, ha dichiarato Franco Lusuriello, CEO di BTS Biogas.

“Siamo lieti di supportare il nostro partner BTS nel lancio del portafoglio Green One. Questo investimento dimostra il nostro impegno nel finanziare la crescita del settore e nel promuovere progetti capaci di garantire decarbonizzazione, sicurezza energetica e benefici locali”, ha aggiunto Julien Bruyneel, Director del team Green Molecules di Eiffel Investment Group.

Dati tecnici e impatto ambientale

Nel dettaglio, i due impianti di Codroipo – gestiti da Gjo Marie Società Agricola e Tonello Green 3 – e quello di Livraga, affidato a GDS Agroenergia, avranno caratteristiche tecniche simili e saranno in grado di generare complessivamente oltre 7,2 milioni di metri cubi di biometano ogni anno.

Nello specifico, la produzione stimata sarà pari a circa 5,1 milioni di metri cubi all’anno per i siti friulani e 2,125 milioni di metri cubi per quello lombardo. A pieno regime, gli impianti tratteranno circa 94.700 tonnellate di biomassa all’anno e produrranno oltre 77.000 tonnellate di fertilizzante organico, con un abbattimento delle emissioni stimato intorno all’80%.