Bosch: arriva a Norimberga il primo camion a idrogeno

21 ott 2025
Il sistema a celle a combustibile del camion consente il trasporto di merci rispettoso dell'ambiente tra stabilimento e fornitore di servizi.

Avviato nel suo stabilimento di Norimberga il primo camion elettrico a celle a combustibile destinato al traffico interno. È quanto si legge nel comunicato di Bosch.

Il veicolo è equipaggiato con il modulo di alimentazione Fuel Cell Power Module (FCPM) sviluppato internamente, lo stesso candidato al Premio per il Futuro del Presidente della Repubblica.

“Quando abbiamo deciso di rendere il traffico del nostro stabilimento più ecosostenibile, era chiaro che volevamo un camion dotato del modulo FCPM di Bosch. Questa implementazione è un elemento fondamentale per ridurre le emissioni nella logistica. Il fatto che diverse migliaia di camion con sistemi a celle a combustibile Bosch siano già in circolazione nel mondo dimostra che il concetto funziona”, ha spiegato Alexander Weichsel, responsabile commerciale dello stabilimento.

Idrogeno rinnovabile per una logistica a impatto zero

Il camion, un modello Iveco con un’autonomia fino a 800 chilometri, è gestito dallo spedizioniere Schäflein per conto di Bosch e noleggiato dalla società Hylane, specializzata in veicoli a zero emissioni. Con una percorrenza media prevista di 12.000 chilometri all’anno, il mezzo contribuirà alla riduzione diretta delle emissioni di CO₂ dello stabilimento, grazie all’utilizzo di idrogeno rinnovabile in sostituzione del gasolio.

Oltre a garantire un abbattimento immediato delle emissioni, il camion servirà per raccogliere dati operativi in condizioni reali. Le informazioni acquisite saranno fondamentali per lo sviluppo delle prossime generazioni di moduli a celle a combustibile, come i Compact 190 e Compact 300.

Tecnologia pronta per la produzione in serie

“Il fatto che non abbiamo riscontrato problemi nel funzionamento del camion dimostra che la cella a combustibile è pronta per la produzione in serie. La chiave per un’economia dell’idrogeno di successo è però garantire un’ampia disponibilità di idrogeno a prezzi competitivi e costruire un’infrastruttura H₂ efficiente, anche a Norimberga. Stiamo collaborando con i partner industriali locali per realizzare la strategia bavarese sull’idrogeno”, ha aggiunto Weichsel.

Il camion Iveco FCPM dispone di cinque serbatoi con una capacità complessiva di 70 chilogrammi di idrogeno a 700 bar e di un sistema di celle a combustibile da oltre 200 kW, per una potenza complessiva di 400 kW e una massa totale fino a 44 tonnellate. Tra i vantaggi principali figurano tempi di rifornimento ridotti, simili a quelli di un camion diesel, e autonomia elevata, indipendente dalle temperature esterne.

Produzione industriale e filiera europea dell’idrogeno

La produzione su larga scala del modulo FCPM è iniziata nel 2023 nello stabilimento Bosch di Stoccarda-Feuerbach, mentre i componenti principali provengono dagli impianti di Bamberga e Homburg.

Bosch, conclude la nota, è da tempo fortemente impegnata nella costruzione di un'economia basata sull'idrogeno. Oltre ai moduli per celle a combustibile, l’azienda ha avviato la produzione della tecnologia per elettrolizzatori Hybrion PEM, ampliando la propria presenza anche nel settore della produzione di idrogeno verde.

I precedenti

Bosch si è anche distinta per l’impegno verso l’economia circolare e la qualità ambientale. Nell’accordo siglato con Hylane, l'azienda tedesca ha avviato la produzione in serie del suo fuel cell power module, dando così il via al proprio piano di riciclo per evitare oltre il 95% delle emissioni di CO2 dovute all’estrazione del platino.

Mentre, nella collaborazione con Palas, l'obiettivo è stato quello di migliorare la qualità dell’aria attraverso tecnologie di monitoraggio avanzate. Infatti, i loro modelli di dispersione aiutano a localizzare i punti critici dell’inquinamento così da avere un portafoglio completo per la gestione ecocompatibile del traffico urbano e per il monitoraggio della concentrazione di sostanze nell’aria intorno alle aziende.