
Per il settore Electrode Technologies ricavi in crescita del 15,2% e EBITDA +22,5%, Water Technologies ricavi +8,7% ed EBITDA +47%, mentre nell'ambito Energy Transition realizzate circa 200 MW di tecnologie per l'idrogeno verde.
Ricavi in aumento del 6,0% a euro 200 milioni, EBITDA in crescita dell'8,2% a 39,4 milioni e utile pari a 18,9 milioni, +1,7% su base annua. Sono i risultati consolidati al 31 marzo 2025 approvati dal Consiglio di Amministrazione di De Nora.
Nel dettaglio, si legge in una nota dell'azienda, per il settore Electrode Technologies ricavi in crescita del 15,2% e EBITDA +22,5%, per le Water Technologies ricavi in aumento del 8,7% ed EBITDA +47% con un'incidenza sui ricavi pari al 22,7%, mentre nell'ambito Energy Transition realizzate circa 200 MW di tecnologie per l'idrogeno verde.
"Nel breve periodo il mercato dell'idrogeno verde è influenzato dalla evoluzione delle normative e dalle politiche di finanziamento a livello governativo. Il protrarsi dei tempi di sviluppo del mercato comincia a far sentire la propria pressione, anche in termini finanziari, sui pure-player, mettendo in atto una prima fase di selezione. Tuttavia, l'outlook di mercato di medio periodo rimane positivo e l'idrogeno continua a essere un elemento critico del sistema energetico globale, con prospettive di crescita importanti nel corso di questa decade, e possibilità di concretizzazione di alcuni progetti rilevanti anche in ottica più ravvicinata", ha commentato Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora.
"De Nora, caratterizzata da buona profittabilità e da una solida struttura economico finanziaria, rimane concentrata e focalizzata sullo sviluppo di partnership strategiche e soluzioni tecnologiche avanzate in grado di servire non solo il mercato dell'idrogeno verde, ma anche altri ambiti relativi all'Energy Transition", ha aggiunto Dellachà.