Desalinizzazione, Suez insieme a Jemco per il più grande impianto SWRO delle Filippine 

14 apr 2025
La struttura avrà una capacità produttiva di circa 66.500 m3/giorno, oltre il 97% sarà fornito ai residenti come acqua potabile e il resto alla centrale elettrica adiacente.

Al via a Metro Iloilo, nelle Filippine, la costruzione del più grande impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare a osmosi inversa (SWRO) del Paese: si tratta del progetto di Suez e Jemco, il cui completamento è previsto in 24 mesi e che contribuirà a far fronte alla grave carenza di acqua potabile nella regione, fornendo acqua potabile sostenibile e affidabile alle comunità locali.

L'impianto, si legge in una nota di Suez, avrà una capacità produttiva stimata di 66.500 metri cubi al giorno, di cui oltre il 97% sarà fornito ai residenti come acqua potabile, a beneficio di circa 50mila famiglie: la parte rimanente sarà utilizzata per la produzione di acqua demineralizzata, a supporto del funzionamento della centrale elettrica adiacente.

La struttura, continua la nota, integrerà le tecnologie di punta di Suez, come il filtro SeaDAF, che combina la tecnologia di flottazione ad aria disciolta e il filtro a gravità a doppio supporto per trattare l'acqua di mare e rimuovere alghe, torbidità, solidi sospesi e particelle colloidali, raggiungendo una qualità idonea all'alimentazione delle membrane a osmosi inversa.

Si tratta, spiega la nota, del secondo progetto per cui le due aziende collaborano: il primo è stato un impianto di recupero delle acque a Muntinlupa City, nell'area metropolitana di Manila.

"L'impianto di osmosi inversa dell'acqua di mare (SWRO) su larga scala di Metro Iloilo è di vitale importanza per la regione. La missione di Jemco è sempre stata quella di contribuire in modo significativo alla costruzione del Paese e crediamo che partecipare a un progetto come questo rafforzi ulteriormente la nostra determinazione a essere fedeli alla nostra missione", ha dichiarato Augusto F. Manalo, Presidente e CEO di Jemco.

"Data la critica situazione idrica della regione, siamo determinati a garantire un approvvigionamento idrico stabile e affidabile per i nostri clienti, sfruttando il nostro know-how tecnologico nella dissalazione dell'acqua di mare in tutto il mondo. Questa collaborazione testimonia la fiducia che i nostri partner e clienti ripongono in noi e rappresenta un nuovo passo nell'espansione di Suez nel Sud-est asiatico", ha aggiunto Pierre Pauliac, Co-CEO ad interim e Direttore Operativo del Settore Acqua di Suez.