Il governo non ha ancora formalizzato quali sono le autorità nazionali competenti, mancano quindi punti di riferimento operativi per le imprese, mentre dal punto di vista delle tecnologie il sistema nazionale è pronto.
Affrontare il tema delle emissioni di metano con un protocollo comune che guardi a una sinergia efficace tra regolamento europeo e regolazione nazionale, formalizzando i passaggi istituzionali. Con questa visione del Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale sono partiti i lavori di MONITORCH4 expo, evento dedicato alle tecnologie per ridurre le emissioni organizzato dagli Amici della Terra.
Il Governo italiano, spiega AdT in una nota, non ha ancora formalizzato quali sono le autorità nazionali competenti ad attuare il regolamento europeo 1787 del 2024: mancano quindi punti di riferimento operativi per le imprese per come procedere, mentre l'esposizione delle tecnologie oggi disponibili ha dimostrato che il sistema nazionale è pronto per partire con questo impegno.

Le dichiarazioni
Su questa sfida, continua la nota, l'Ad del Gruppo Hera Orazio ha sottolineato come la stessa multiutility sia diventata "un provider di soluzioni", che li vede impegnati con oltre un miliardo di investimenti all'anno, il tutto guardando a una transizione che possa portare verso competitività e industria e un approccio di neutralità tecnologica che includa tutte le soluzioni disponibili per ridurre le emissioni climalteranti come il teleriscaldamento e il recupero dei rifiuti.
"MONITORCH4 è un'iniziativa degli Amici della Terra dedicata alle tecnologie per la riduzione delle emissioni di metano. La prima edizione ha raggiunto l'obbiettivo di fare incontrare tutte le istituzioni, le associazioni di imprese del settore e i produttori di tecnologie e servizi per la rilevazione e la quantificazione delle emissioni di metano nel settore energetico. Il contrasto alle emissioni di metano è uno dei migliori esempi di politiche ambientali da privilegiare per ottenere risultati concreti e in tempi brevi", ha dichiarato Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra.

