Energia, all'Utility Day 2025 il confronto su transizione, digitalizzazione e nuove strategie

29 lug 2025
Al centro del confronto, continua la nota, la Vision dei CEO su temi cruciali come la neutralità climatica, i nuovi vettori energetici (nucleare, idrogeno, SMR), l'intelligenza artificiale e l'accelerazione tecnologica.

Un confronto sui temi chiave della transizione energetica, della digitalizzazione, della resilienza delle infrastrutture e delle nuove strategie per la gestione delle risorse: si terrà il 25 novembre presso l'NH Congress Centre di Assago l'undicesima edizione di Utility Day, evento del settore energy & gas dedicato a professionisti tra operatori del settore, technology provider e stakeholder istituzionali.

Tra le novità dell'edizione 2025, si legge in una nota di Utility Day, troviamo il CEO HUB, un incontro Invitation Only riservato ai CEO del settore in cui emergerà come l'industry delle Utility deve essere re-immaginata in considerazione delle sfide strategiche che stanno ridefinendo il panorama energetico: dai nuovi equilibri geopolitici alla necessità di gestire volatilità e rischi di approvvigionamento, fino alla trasformazione dei modelli di business imposta dalla transizione energetica.

Al centro del confronto, continua la nota, la Vision dei CEO su temi cruciali come la neutralità climatica, i nuovi vettori energetici (nucleare, idrogeno, SMR), l'intelligenza artificiale e l'accelerazione tecnologica: in un contesto segnato da una domanda crescente, investimenti rallentati e tensioni globali, la riflessione verterà su come coniugare resilienza immediata e strategia di lungo periodo, individuando le tecnologie che oggi meritano realmente attenzione e risorse.

L'appuntamento del 25 novembre, si legge, vede anche il ritorno del CIO HUB, giunto alla sua seconda edizione, pensato per affrontare i temi dell'innovazione IT e della trasformazione digitale: al centro del confronto ci saranno le Data Strategy e Analytics, con un focus su come costruire una base dati solida, scalabile e condivisa tra IT e business, attraverso una collaborazione attiva con CDO, CISO e responsabili di linea. Inoltre, verranno approfondite le modalità per valutare la maturità della propria data strategy, misurare il successo dei progetti attraverso KPI concreti e attuare una vera sinergia tra sistemi e persone per produrre insight realmente azionabili.

Accanto ai temi legati alla gestione del dato, spiega la nota, il confronto verterà anche sulla governance dei costi IT e sull'evoluzione dei modelli di spesa, sempre più orientati alla “servitizzazione” e al cloud: verranno analizzate le implicazioni del passaggio da CapEx a OpEx, i criteri di scelta tra soluzioni SaaS, cloud o on-premise e le strategie di ottimizzazione per contenere costi e migliorare l'efficienza, e non mancheranno approfondimenti su cybersecurity e NIS 2, sullo sviluppo delle competenze per la trasformazione digitale e sull'adozione dell'AI.

Inoltre, si legge, l'edizione 2025 di Utility Day si arricchisce di nuovi ambiti di approfondimento, a partire dalla sessione dedicata al mondo della distribuzione dell'energia, che metterà al centro i temi della digitalizzazione, resilienza, flessibilità e sviluppi strategici delle infrastrutture, delineando gli sviluppi futuri di un settore sempre più centrale nella transizione energetica.

A concludere la giornata, come da tradizione, sarà la cerimonia di premiazione degli Utility Award, che incoronerà i protagonisti dell'innovazione, dell'efficienza e della trasformazione digitale nel settore Energy & Utility.