
A novembre due giornate dedicate a rinnovabili e investimenti, con sessioni di networking, incontri bilaterali e momenti informali per facilitare il dialogo tra i partecipanti.
Il ruolo delle diverse fonti energetiche rinnovabili nei Paesi dell’area balcanica. Se ne parlerà il 5 e 6 novembre 2025 a Kotor, Montenegro, in occasione della settima edizione del Balkan’s Power Summit Exhibition, organizzato da Vostock Capital. Saranno presenti rappresentanti istituzionali, investitori, aziende del settore energetico, operatori tecnologici e autorità di regolazione.
L'obiettivo, si legge in una nota di Vostock Capital, è facilitare lo scambio di informazioni, analizzare le opportunità di investimento e favorire la realizzazione e modernizzazione di impianti idroelettrici, solari ed eolici.
L’evento riunisce esperti e leader del settore, in rappresentanza di aziende pubbliche e private, enti regolatori, professionisti infrastrutturali e decision-makers provenienti da Paesi quali Montenegro, Serbia, Bosnia, Erzegovina, Slovenia, Grecia, Croazia, Kosovo, Bulgaria, Albania, Macedonia del Nord, Romania e Turchia.
Il programma prevede sessioni strategiche, tavole rotonde tecniche e dibattiti, con un focus particolare su temi come il finanziamento dei progetti di energia rinnovabile nell’area e sviluppo di reti elettriche per l’integrazione delle fonti rinnovabili.
Si parlerà anche di soluzioni ingegneristiche per infrastrutture resilienti, tecnologie per l’accumulo energetico e la flessibilità della rete.
L’apertura dei lavori, continua la nota, sarà dedicata al ruolo congiunto di idroelettrico, solare ed eolico nella ridefinizione della mappa energetica europea, fornendo una panoramica sui principali progetti in fase di costruzione o ammodernamento nei Paesi balcanici.