Eni: via libera a Coral North, maxi progetto di GNL in Mozambico

13 ott 2025
L’impianto, con capacità produttiva di 3,6 MTPA, raddoppierà la produzione nazionale di GNL entro il 2028, consolidando il ruolo del Paese tra i leader africani nel settore energetico.

Eni e i suoi partner CNPC, ENH, Kogas e XRG hanno annunciato la decisione finale di investimento (FID) per il progetto Coral North FLNG, situato nelle acque profonde al largo di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico. La firma ufficiale è avvenuta a Maputo, alla presenza del Presidente del Mozambico Daniel Francisco Chapo e dell’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi.

Il progetto prevede la messa in produzione dei volumi di gas presenti nella parte settentrionale del giacimento Coral, nell’Area 4 del bacino di Rovuma, grazie a un impianto galleggiante di GNL di nuova generazione. L’iniziativa sarà sviluppata da una joint venture formata da Eni (50%), CNPC (20%), Kogas (10%), ENH (10%) e XRG (10%), controllata di ADNOC.

Nuovo traguardo per il GNL in Africa

“Il progetto Coral North fa leva sulle eccezionali competenze esplorative di Eni, sulle nostre capacità distintive di sviluppo fast-track e su una disciplina finanziaria rigorosa, valorizzando le abbondanti risorse del Mozambico e la sua posizione geografica strategica. Con Coral North contribuiremo a soddisfare la crescente domanda mondiale di GNL, raddoppiando sia il contributo del Mozambico alla sicurezza energetica globale, sia i benefici per il Paese e i suoi cittadini in termini di crescita economica e industriale”, ha dichiarato Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni.

Coral North: capacità produttiva e obiettivi

Coral North rappresenta il secondo grande progetto di sviluppo di Eni in Mozambico, dopo Coral South, e sarà la seconda unità FLNG di larga scala realizzata in acque ultra-profonde a livello globale. L’esperienza maturata con Coral South – in produzione dal 2022 – consentirà di ottimizzare tempi, costi e performance, con l’obiettivo di completare Coral North entro il 2028.

Con una capacità di 3,6 milioni di tonnellate/anno (MTPA), la nuova unità – insieme a Coral South – porterà la produzione totale di GNL del Mozambico a oltre 7 MTPA, posizionando il Paese al terzo posto in Africa per capacità produttiva e rafforzandone il ruolo nel mercato globale del gas.

Impatto economico e benefici per il Mozambico

Il progetto Coral North avrà un impatto significativo sull’economia mozambicana. Oltre a creare nuovi posti di lavoro e opportunità per le imprese locali, il progetto stimolerà la crescita del tessuto industriale e favorirà nuovi investimenti nel Paese.

Il programma contribuirà inoltre ad ampliare i progetti di sviluppo sostenibile, rafforzando gli interventi già avviati con Coral South e supportando iniziative in ambito istruzione, salute e accesso all’acqua.