Forum euroMediterraneo dell'Acqua si prepara a Roma nel 2026

14 nov 2025
Accanto ai dibattiti del Forum, la "Onewater expo" occuperà i 7000 metri quadrati di esposizione del centro congressi La Nuvola, a Roma, con proposte di aziende, organizzazioni e istituzioni internazionali.

Il ciclo dell'acqua è un bene comune dell'umanità: occorre investire nella cooperazione tra gli Stati e la diplomazia blu, affrontare e risolvere le emergenze climatiche e umanitarie, e puntare sulla digitalizzazione dell'acqua, sulle nuove forme di finanza sostenibile. Questi i temi principali affrontati durante il Kick off meeting del Forum Euromediterraneo dell'acqua.

Il meeting - come annunciato da One Water in un comunicato stampa - si è svolto a Barcellona, in vista del Forum che si terrà a Roma dal 29 settembre al 2 ottobre 2026, e ha visto la presenza del consigliere speciale del Ministro dell'Ambiente, Roberta Toffanin, che ha evidenziato il forte interesse e il sostegno del Ministero all'iniziativa.

Le priorità del Forum e il sostegno istituzionale

Toffanin - si legge nel comunicato - ha spiegato come il Forum rappresenti un'occasione per riportare l'acqua al centro del dibattito pubblico, affrontando non solo i temi tradizionali legati alla gestione delle risorse, ma anche quelli relativi alla prevenzione dei rischi, alla riduzione dei disastri naturali e all'adattamento delle comunità ai cambiamenti climatici.

Alla riunione di Barcellona hanno partecipato rappresentanti di oltre trenta Paesi, che hanno discusso le priorità da inserire nel programma dei lavori del Forum di Roma. Tra i temi individuati figurano la gestione della siccità, le soluzioni urbane innovative come le cosiddette “città spugna” per contrastare gli eventi meteorologici estremi, e i meccanismi di finanza sostenibile, tra cui i Water credits, insieme a strategie per il miglioramento della qualità delle acque.

Accanto ai dibattiti e ai tavoli di confronto - prosegue la nota -, il Forum ospiterà la Onewater Expo, un'area espositiva di 7.000 metri quadrati all'interno della Nuvola, il centro congressi dell'Eur. L'esposizione riunirà aziende, organizzazioni e istituzioni internazionali impegnate nel settore idrico, delineando un quadro delle soluzioni e delle tecnologie più avanzate per la gestione sostenibile dell'acqua nel contesto euro-mediterraneo.

"Avremo sessioni speciali sul tema delle città, parleremo di autorità di bacino con l'organizzazione internazionale dei bacini idrici, coinvolgeremo la società civile su progetti di partecipazione, educazione ad una nuova 'cultura dell'acqua'”, ha spiegato Emilio Ciarlo, direttore generale di One Water