Dati riferiti agli anni 2021 e 2022.
Il GSE ha determinato la composizione del mix energetico iniziale nazionale dell’energia elettrica immessa in rete relativo agli anni di produzione 2021 e 2022.
In particolare, con riferimento al 2022, i dati risultano coerenti anche con quanto pubblicato dalla società Terna nel “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico" di dicembre 2022. Infatti, rispetto all'anno 2021, i dati provvisori 2022 indicano una diminuzione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili prodotta in Italia e immessa nel sistema elettrico nazionale di quasi il 6%.
Un calo dovuto prevalentemente al crollo della produzione idroelettrica che, in considerazione della siccità dell'anno scorso, si è fermata a 28 TWh (-17 TWh rispetto al 2021) e alla lieve contrazione di altre rinnovabili: l'eolica e le bioenergie hanno subito una flessione di 0,4 TWh (-2%) e la geotermica si è contratta in misura marginale (-1,6%, meno di 0,1 TWh). A compensare tale diminuzione sono state la produzione termoelettrica, in aumento di 11 TWh (+6,1%), e la produzione fotovoltaica in aumento di quasi 3 TWh (+12%).
È possibile consultare tutte le determinazioni del GSE nella sezione del sito istituzionale relativa ai mix energetici.
| Composizione del mix iniziale nazionale utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2021* | |
|---|---|
| Fonti primarie utilizzate | % |
| - Fonti rinnovabili | 42,80% |
| - Carbone | 5,03% |
| - Gas naturale | 48,01% |
| - Prodotti pretoliferi | 0,89% |
| - Nucleare | 0% |
| - Altre fonti | 3,27% |
| *dato consuntivo | |
| Composizione del mix iniziale nazionale utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2022** | |
|---|---|
| Fonti primarie utilizzate | % |
| - Fonti rinnovabili | 36,84% |
| - Carbone | 9,43% |
| - Gas naturale | 46,92% |
| - Prodotti pretoliferi | 2,01% |
| - Nucleare | 0% |
| - Altre fonti | 4,80% |
| **dato pre-consuntivo | |

