GNL, GTT: in arrivo metaniera di nuova generazione a emissioni ridotte  

16 lug 2025
La nave integrerà tre serbatoi di carico e sarà progettata per operare a velocità ridotta, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e ai nuovi vincoli economici del settore marittimo.

Annunciata da GTT la firma con sette attori del settore marittimo per la progettazione congiunta di una metaniera di nuova generazione, dalla capacità di carico totale di 200mila metri cubi, per il trasporto di gas naturale liquefatto (GNL).

La nave, si legge in una nota dell'azienda, integrerà tre serbatoi di carico e sarà progettata per operare a velocità ridotta: questo approccio operativo consente una significativa riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂ per unità di carico trasportata migliorando al contempo l'efficienza energetica complessiva, una risposta concreta agli obiettivi di decarbonizzazione del settore e ai nuovi vincoli economici del settore marittimo.

Nel dettaglio, continua la nota, questo nuovo progetto mira a esplorare opportunità di ottimizzazione dell'OPEX senza aumentare il CAPEX, rispetto alle navi metaniere convenzionali da 174mila metri cubi con quattro serbatoi.

Nell'ambito di questo progetto, si legge, GTT contribuirà allo sviluppo del design dei serbatoi per il carico criogenico e dei relativi sistemi di movimentazione.

Il progetto complessivo sarà sottoposto a revisione indipendente da parte delle due società di classificazione DNV China e China Classification Society: l'obiettivo è ottenere l'Approvazione di Principio (AiP) entro la fine dell'anno da entrambe, per garantire la conformità della nave alle normative internazionali applicabili e la sua compatibilità con gli standard di sicurezza, ambientali e operativi richiesti per i futuri progetti di nuova costruzione.