
L'azienda sviluppato e fornito quattro tipologie di cavi per gli skid UNIDRO, dedicati al trattamento delle acque del North Field East Project, impianto di produzione a basse emissioni in costruzione nell'emirato.
LAPP e UNIDRO insieme per la produzione di GNL del North Field East Project, impianto a basse emissioni di CO₂ attualmente in costruzione in Qatar: UNIDRO si è aggiudicata i pacchetti di trattamento delle acque del sito, che sarà composto da 4 megatreni, ciascuno con una capacità di 8 milioni di tonnellate all'anno (Mtpa) di GNL, e includerà un grande sistema di cattura e sequestro di CO2, con una riduzione di oltre il 25% delle emissioni di gas serra rispetto a impianti GNL simili.
Nel dettaglio, si legge in una nota di LAPP, UNIDRO ha ideato dei sistemi integrati per il trattamento di diversi flussi d'acqua su skid, progettati e realizzati per resistere alle condizioni estreme del deserto del Qatar, e in questo LAPP la sta affiancando nella fornitura di quattro tipologie di cavi di alimentazione, di controllo e comando, pensate per poter operare in aree a rischio di esplosione, in presenza di sostanze chimiche e ottimizzati EMC.
La soluzione, si legge, consiste in una "Moisture Barrier Sheath" (barriera contro l'umidità), una tecnologia che combina fra loro diversi elementi, come nastro di alluminio disposto longitudinalmente, una skin in polietilene ad alta densità (HDPE), e una guaina intermedia in poliammide (PA).
"Il North Field East Project è un'impresa di enormi proporzioni e ambizioni, che richiede ad ogni attore coinvolto un approccio capace di coniugare qualità, sostenibilità, resilienza e rapidità nei processi costruttivi. Per questo siamo particolarmente orgogliosi e soddisfatti del lavoro svolto per e con UNIDRO", ha commentato Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP Italia.
"La collaborazione con LAPP per il North Field East Project è stata molto positiva e produttiva. LAPP ha fornito soluzioni di cablaggio personalizzate in base alle nostre esigenze e visioni di carattere tecnico-operativo. Abbiamo apprezzato la loro capacità di adattare le proposte alle sfide ambientali del progetto e alle nostre richieste in termini di time to market. Questa partnership ha contribuito a garantire il buon andamento delle operazioni nei nostri impianti, permettendoci di offrire elevati standard di sicurezza, qualità e sostenibilità", dichiara Mircko Sangaletti, E&I Lead Engineer di UNIDRO.