Arera: ad agosto prezzo gas tutela vulnerabili giù dell'1,2%

05 set 2025
UNC: "Ribasso solo teorico". Codacons: "Ma sul 2021 prezzi più cari del 27,2 %".

Flessione ad agosto  rispetto a luglio dell'1,2% dei prezzi del gas per il Servizio di tutela della vulnerabilità per il mese di agosto 2025. E' quanto comunica Arera, nel suo consueto aggiornamento.

La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m), applicata ai clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.

Per il mese di agosto, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in leggero calo rispetto a quelle registrate a luglio, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 35,60 €/MWh.

1 La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui.

I commenti dei consumatori

"Ribasso previsto! I rialzi, purtroppo, avvengono, solitamente, nel mese di ottobre, con la ripresa della stagione termica. Insomma, essendo in estate il calo della bolletta è solo teorico", afferma Marco Vignola, vicepresidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

Secondo lo studio dell'Unione Nazionale Consumatori, per il nuovo utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, il -1,2% significa spendere 15 euro (14,85 centesimi) in meno su base annua, ma l'effetto reale è praticamente nullo visto che i caloriferi sono spenti e il gas è utilizzato solo per la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda.

"Nell'ipotesi di prezzi costanti, la spesa totale nei prossimi dodici mesi (quindi, dal 1° agosto 2025 al 31 luglio 2026) scende a 1181 euro che, sommati ai 622 euro della luce, determinano una stangata complessiva annua pari a 1803 euro - si legge in una nota dell'UNCSe il prezzo del gas scende oggi dell'1,2%, rispetto ai tempi pre-crisi dell'agosto 2021, oggi è superiore del 26,7%, mentre rispetto al picco dell'agosto 2022 è inferiore di appena il 13,4%".

"Con le nuove tariffe del gas per gli utenti vulnerabili, considerato un consumo pari a 1.100 metri cubi annui a famiglia, la bolletta media si attesta a 1.181 euro, equivalente ad una minore spesa annua, nell’ipotesi di prezzi costanti, pari a -15 euro e nucleo rispetto alle tariffe di luglio", afferma invece il Codacons.

Rispetto allo stesso periodo del 2021, prima dello scoppio dell’emergenza energia, i prezzi del gas risultano tuttavia ad agosto più elevati del 27,2%, pari ad una maggiore spesa da +250 euro a nucleo rispetto a 4 anni fa – spiega il Codacons - Se si considera anche la spesa per l’energia elettrica (622 euro all’anno), la bolletta media di un utente vulnerabile, tra luce (con consumi pari a 2.000 kWh annui) e gas (1.100 metri cubi annui), si attesta a quota 1.803 euro annui.