Gas, Italgas e Cadent insieme per innovazione, digitalizzazione e decarbonizzazione

24 lug 2025
Rinnovato l'accordo triennale tra le due aziende d'Italia e Regno Unito: l'intesa prevede anche gruppi di lavoro congiunti e iniziative comuni su biometano, idrogeno e intelligenza artificiale.

Confermata la cooperazione tra Italgas e Cadent nei settori dell'innovazione tecnologica, della digitalizzazione e della sostenibilità delle reti di distribuzione del gas: le due aziende hanno infatti rinnovato il Memorandum of Understanding (MoU) siglato nel 2023, con una visione comune sugli obiettivi della transizione energetica.

Il rinnovo dell'intesa, si legge in una nota congiunta, consolida una collaborazione avviata da diversi anni e arricchita da numerosi scambi di esperienze e competenze tecniche tra i due operatori, ed intende intensificare la cooperazione in ambiti chiave per la trasformazione delle infrastrutture energetiche europee.

"Unire competenze, esperienze e visione ci consente di raddoppiare la capacità di innovare e guidare la trasformazione delle reti del gas in chiave sostenibile e digitale. Il rinnovo del Memorandum conferma l'unità di intenti di rendere le infrastrutture energetiche sempre più resilienti e sicure e allo stesso tempo di accelerare il percorso di decarbonizzazione, stimolando lo sviluppo della produzione dei gas rinnovabili e il loro contributo al soddisfacimento del fabbisogno energetico", ha commentato Paolo Gallo, Chief Executive Officer di Italgas.

"Siamo lieti di proseguire la nostra collaborazione con Italgas, parte della nostra strategia per essere all'avanguardia nella transizione energetica. Collaborando attivamente con gli operatori di sistema in tutta Europa possiamo condividere conoscenze, apprendere da esperienze diverse e sviluppare insieme reti del gas più efficienti e resilienti per il futuro", ha dichiarato Howard Forster, Chief Operating Officer di Cadent.

"In un momento storico come quello che stiamo vivendo, diversificare le strategie energetiche e introdurre nuove sinergie rappresenta la strada giusta da percorrere. Questo accordo è un chiaro esempio di come il rafforzamento dei legami tra Italia e Regno Unito possa contribuire attivamente alla transizione energetica, promuovendo l'innovazione, la digitalizzazione e l'utilizzo di fonti rinnovabili nei sistemi di distribuzione del gas. Iniziative come questa mettono al centro la cooperazione internazionale e la costruzione di un futuro energetico più sostenibile, sicuro e resiliente", ha detto Alessandro Cattaneo, Presidente del Gruppo di Amicizia Italia–Regno Unito del Parlamento italiano e Co-presidente del Convegno di Pontignano.

Nel dettaglio, continua la nota, il MoU espanderà le aree di collaborazione verso priorità strategiche delle due aziende per 3 ulteriori anni, promuovendo congiuntamente nei contesti internazionali le evoluzioni tecnico-normative e regolatorie attraverso lo sviluppo congiunto di strategie per l'integrazione di biometano, idrogeno e metano sintetico a basse emissioni equivalenti di carbonio, condivisione di soluzioni digitali avanzate, rafforzamento della resilienza dei sistemi per monitoraggio e gestione reti e condivisione delle rispettive iniziative di trasformazione tecnologica sostenute dall'adozione dell'intelligenza artificiale.

L'accordo, si legge, prevede anche la costituzione di gruppi di lavoro tematici che monitoreranno regolarmente i progressi delle attività e identificheranno nuove opportunità di cooperazione.