Geotermia, Exergy alimenterà l'isola di São Miguel nelle Azzorre

25 lug 2025
Il progetto da 24,5 mln prevede la sostituzione di due unità ORC con una nuova unità da 5 MWe nell'impianto di EDAR, operativo entro la fine del 2026.

Un contratto da 24,5 milioni di euro da EDA Renováveis (EDAR) per la progettazione, produzione, costruzione e messa in servizio di un impianto geotermico binario a Ribeira Grande, sull'isola di São Miguel, Azzorre: ad aggiudicarselo è Exergy International.

Il progetto, si legge in una nota di Exergy, prevede la sostituzione di due delle quattro unità ORC esistenti, ciascuna da 2,5 MWe, con una nuova unità da 5 MWe: il sistema ORC dell'azienda, basato su un ciclo a singolo livello di pressione, sfrutterà una risorsa geotermica a circa 150 °C sia in fase salamoia che in fase vapore per produrre elettricità pulita utilizzando la tecnologia della turbina radiale a deflusso di Exergy.

Nel dettaglio, continua la nota, il ciclo è progettato per utilizzare tutto il calore disponibile nel vapore, riducendo al minimo le perdite di fluido geotermico: inoltre, l'elevata efficienza isentropica della turbina consentirà la generazione di circa 5,3 MWe di potenza netta, superando i 5 MWe richiesti dal cliente, migliorando così la competitività complessiva dei sistemi. Verrà utilizzato un sistema di condensazione raffreddato ad aria per evitare il consumo di acqua e il vapore geotermico e la salamoia verranno reiniettati nel pozzo all'uscita dell'impianto ORC.

Si prevede che l'impianto sarà pienamente operativo entro la fine del 2026, con la prima presa in carico provvisoria (parziale) prevista per la fine di giugno 2026: attraverso questo progetto di ripotenziamento, si legge,  EDAR garantirà una fornitura elettrica sostenibile e affidabile per la popolazione locale, segnando un ulteriore passo verso l'obiettivo delle Azzorre di raggiungere la neutralità carbonica.

Si tratta del secondo contratto assegnato a Exergy da EDA Renováveis dopo la fornitura dell'impianto Pico Alto da 4 MWe sull'isola di Terceira, in funzione dal 2017.

"Siamo lieti di impegnarci ancora una volta in un progetto che garantirà una fonte di energia rinnovabile stabile e affidabile per la comunità locale per molti anni a venire. Questa iniziativa consolida ulteriormente la nostra competenza nello sviluppo di soluzioni di energia geotermica in ambienti complessi e distinti. Ancora una volta, Exergy riafferma il suo impegno a essere un fornitore capace di fornire prodotti e servizi ad alte prestazioni che soddisfino le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti", ha commentato Luca Pozzonio, Vice Amministratore Delegato di Exergy.

"Nelle Azzorre, nel 2024, circa l'89% dell'elettricità immessa in rete da fonti rinnovabili o endogene era di competenza di EDA Renováveis. Il rinnovamento della centrale geotermica di Ribeira Grande, insieme all'ampliamento della centrale geotermica di Pico Vermelho, entrambi situati sull'isola di São Miguel, contribuiranno ad aumentare la quota di energia rinnovabile sull'isola a circa il 60% entro la fine del 2026", ha dichiarato António Félix Rodrigues, Amministratore Delegato di EDA Renováveis.