
Il progetto si inserisce all'interno della campagna "Scaling Up Renewables in Africa", promossa per mobilitare nuovi impegni politici e finanziari da parte di governi, istituzioni, settore privato e filantropi.
Annunciato dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen un nuovo pacchetto Team Europe da 545 milioni di euro per sostenere la transizione energetica pulita in Africa attraverso tecnologie come geotermia e idroelettrico. L'annuncio è stato fatto tramite videomessaggio in occasione del Global Citizen Festival, nel contesto dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Il progetto, si legge in una nota della Delegation of the European Union to the African Union, si inserisce all'interno della campagna "Scaling Up Renewables in Africa", co-promossa insieme al Presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa per mobilitare nuovi impegni politici e finanziari da parte di governi, istituzioni finanziarie, settore privato e filantropi.
"Le scelte che l'Africa compie oggi stanno modellando il futuro del mondo intero. Una transizione verso l'energia pulita creerà posti di lavoro, stabilità, crescita e ci avvicinerà ai nostri obiettivi climatici globali. Con il piano di investimenti Global Gateway, l'Unione Europea è pienamente impegnata a sostenere l'Africa in questo percorso", ha dichiarato la Presidente von der Leyen.
I dettagli dei progetti
Il nuovo pacchetto di finanziamenti, continua la nota, amplia gli sforzi dell'UE e di Team Europe con interventi mirati a migliorare l'elettrificazione, modernizzare le reti e ampliare l'accesso alle rinnovabili.
In Costa d'Avorio, 359,4 milioni di euro per una nuova linea di trasmissione ad alta tensione Dorsale Est che rafforzerà la distribuzione regionale. 59,1 milioni al Camerun, per l'elettrificazione rurale in 687 comunità a beneficio di oltre 2,5 milioni di persone. Per la Repubblica del Congo, stanziati 3,5 milioni per promuovere un maggiore accesso a solare, eolico e idroelettrico. 25,9 milioni al Lesotho, per lo sviluppo di energia eolica e idrica tramite il programma Renewable Lesotho.
E ancora, si legge, al Ghana andranno 2 milioni di euro per la progettazione di un grande parco solare e sostegno al commercio energetico regionale, all'Africa Centrale 3,3 milioni per assistenza tecnica e studi di fattibilità per il Central African Power Pool e la linea transfrontaliera Boucle de l'Amitié, e al Madagascar 33,2 milioni per mini-reti per l'elettrificazione rurale.
Infine, spiega la nota, 13 milioni di euro saranno destinati al Mozambico a sostegno della transizione a basse emissioni, con coinvolgimento del settore privato, mentre alla Somalia 45,5 milioni, per garantire l'accesso all'energia rinnovabile a prezzi sostenibili e promuovere l'economia circolare e i sistemi agroalimentari resilienti al clima.