Sicilia, Autorità di Bacino: avviato servizio per aggiornamento mappe idrauliche

17 set 2025
La Regione ha avviato l’aggiornamento in 70 Comuni, con un investimento di 870 mila euro. Il progetto si concluderà nel novembre 2026 e mira a rafforzare la prevenzione del dissesto idrogeologico e la sicurezza dei cittadini.

870 mila euro per l’aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica. È l’iniziativa avviata dall’Autorità di Bacino che, si legge in una nota della Regione Siciliana, interesserà 70 Comuni dell’Isola con aree considerate “prioritarie” per il dissesto idraulico, e consentirà di aggiornare il Piano per l’assetto idrogeologico (Pai) e il Piano di gestione del rischio alluvioni (Pgra), in conformità alla direttiva europea 2007/60/CE.

Nel dettaglio, continua la nota, il servizio prevede l’esecuzione di rilievi topografici e l’elaborazione di un modello digitale del terreno, lo svolgimento di studi idrologici e di modellazioni idrauliche sugli eventi di piena, la mappatura della pericolosità e del rischio idraulico e la predisposizione delle schede di fattibilità per la piattaforma nazionale Rendis, il Repertorio nazionale per la difesa del suolo.

I dettagli del progetto

Il progetto è stato affidato al raggruppamento temporaneo di professionisti Sering Ingegneria Srl – Libera Università di Enna Kore e avrà una durata di 420 giorni. La conclusione è prevista il 4 novembre 2026. Gli enti locali saranno coinvolti nella raccolta e condivisione della documentazione utile alla ricostruzione del quadro conoscitivo, inclusi studi e indagini già realizzati.

Infine, la Regione Siciliana evidenzia che con questo intervento rafforza gli strumenti di pianificazione e prevenzione del rischio idrogeologico, confermando l’impegno per la tutela della sicurezza dei cittadini e del territorio.