
L'azienda fornirà anche servizi di ingegneria durante la costruzione dell'impianto presso la Water Station 4, che tratterà fino a 47 mln di l/giorno, il più grande negli Stati Uniti nord-occidentali.
Un progetto per un sistema di trattamento per la rimozione di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) da una stazione idrica ad alto volume: ad essere selezionata per fornire acqua potabile più pulita e affidabile alla città di Vancouver è Stantec.
L'azienda, si legge in una nota di Stantec, fornirà anche servizi di ingegneria durante la costruzione dell'impianto di trattamento presso la Water Station 4 della città: una volta completato, questo sistema di filtraggio tratterà fino a 47 milioni di litri al giorno, diventando il più grande progetto PFAS negli Stati Uniti nord-occidentali in termini di capacità di trattamento.
Nel 2024, continua la nota, l'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) degli Stati Uniti ha emesso un obbligo per tutte le aziende idriche pubbliche degli Stati Uniti di ridurre i PFAS nell'acqua potabile entro il 2029, e di segnalare i livelli di PFAS a partire dal 2027: di conseguenza, città e comuni del Paese stanno valutando sistemi di trattamento adeguati per affrontare la presenza di PFAS nelle loro risorse idriche.
"Le aziende idriche e di trattamento delle acque reflue di tutti gli Stati Uniti stanno adottando misure importanti per trattare i PFAS nelle loro risorse idriche. Per la città di Vancouver, stiamo sfruttando i punti di forza del nostro team regionale insieme agli operatori nazionali per affrontare questa sfida, soddisfare gli standard normativi e garantire sicurezza e affidabilità a lungo termine nell'approvvigionamento idrico potabile della comunità", ha affermato Matt Travers, vicepresidente esecutivo di Stantec e responsabile dell'unità operativa aziendale Water.
In media, si legge, la città di Vancouver fornisce 10,1 miliardi di galloni di acqua potabile all'anno a oltre 270mila persone in un'area di servizio di 72 miglia quadrate: nel 2023, la città ha avviato un programma per testare e segnalare la presenza di PFAS nell'acqua potabile, scoprendo che erano necessari aggiornamenti per trattare e ridurre adeguatamente i contaminanti PFAS e soddisfare le normative statali e federali previste.
Nel dettaglio, spiega la nota, il progetto di Stantec integrerà il sistema di trattamento nel sito della Water Station 4, mantenendolo funzionale e garantendo l'approvvigionamento idrico della città durante la costruzione: la costruzione dell'impianto di trattamento dovrebbe iniziare questo ottobre e concludersi all'inizio del 2028, con oltre un anno di anticipo rispetto alla scadenza di conformità dell'EPA per i sistemi idrici pubblici.