
Situate in Lombardia, le stazioni potranno erogare fino a una tonnellata/giorno, grazie a tecnologie di stoccaggio ad alta pressione fino a 900 bar, compressione e distribuzione differenziata. Obiettivo mobilità a zero emissioni.
Presentata a Carugate Est (Lombardia) la prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle – Milano Tangenziali (Gruppo FNM) e realizzate da CPL Concordia: le altre quattro stazioni, si legge in una nota dell'azienda aggiudicataria dell'appalto, sono in fase di completamento presso le aree di servizio di Tortona (Est e Ovest), Carugate (Ovest) e Rho.
Ogni stazione, continua la nota, potrà erogare fino a una tonnellata di idrogeno al giorno, grazie a tecnologie di stoccaggio ad alta pressione fino a 900 bar, compressione e distribuzione differenziata: tre erogatori forniranno idrogeno a 350 bar per i mezzi pesanti e a 700 bar per le autovetture, rendendo possibile la mobilità a zero emissioni per diversi tipi di veicoli.
L'iniziativa, si legge, è finanziata con risorse del PNRR e del programma europeo CEF (Connecting Europe Facility), per un totale di 48 milioni di euro.
"Essere protagonisti della decarbonizzazione verso una concreta transizione energetica è motivo di grande soddisfazione per CPL. Grazie alla nostra presenza su tutto il territorio nazionale possiamo mettere a disposizione le nostre competenze tecnologiche per altre iniziative e in altri settori, che hanno come obiettivo la decarbonizzazione", ha dichiarato Paolo Barbieri, Presidente di CPL Concordia.