
Il progetto è stato concepito in modalità fast-track e sarà sviluppato con il contributo di SOL Group. Simplifhy curerà invece il Balance of Plant, operando in sinergia attorno agli stack Enapter.
Al via il nuovo progetto pilota di Simplifhy ed Enapter per introdurre l'idrogeno come vettore energetico all'interno dei processi industriali di Comes, attraverso un sistema integrato da 50 Nm³/h basato sulla tecnologia AEM di Enapter.
Il progetto, si legge in una nota di Simplifhy, è stato concepito in modalità fast-track e sarà sviluppato con il contributo di SOL Group in qualità di EPC e full solution provider, mentre Simplifhy curerà invece il Balance of Plant (BOP), operando in sinergia attorno agli stack Enapter.
"Comes è una realtà industriale d'eccellenza, e accompagnarla in questo percorso ci permette di valorizzare tutto il potenziale della nostra partnership con Enapter. È un'alleanza che si inserisce perfettamente nella nostra strategia di lungo termine: supportare i clienti nella realizzazione dei loro obiettivi di decarbonizzazione, passo dopo passo", commenta Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.
Negli ultimi tre anni, continua la nota, la collaborazione tra le due aziende ha dato vita a progetti in Italia e all'estero, come l'Hydrogen Valley di Acerra, dove Simplifhy ha curato la progettazione e l'ingegneria dell’impianto, integrato con un elettrolizzatore AEM Enapter da 1 MW, o l'OMCD Tek Hub, impianto a idrogeno verde destinato a sostenere la produzione di polveri rigenerate di Metallo Duro che ha previsto l'installazione di un elettrolizzatore AEM Nexus 1000 di Enapter, alimentato da un impianto fotovoltaico da 1,6 MW. O ancora, il PTTEP Innovation Centre in Thailandia, un sistema di stoccaggio containerizzato da 30 bar gestibile da remoto.