Idrogeno, Stoccarda accelera uso nei trasporti con dieci nuovi bus

12 mag 2025
Annunciato lo stop all'acquisto di bus a gasolio, entro il 2027 centro città servito esclusivamente con mezzi elettrici per arrivare entro il 2035 alla neutralità di impatto ambientale.

Per il trasporto pubblico della città di Stoccarda in arrivo dieci Mercedes-Ben eCitaro G Fuel Cell: si tratta di mezzi elettrici equipaggiati con batterie ricaricabili sia tramite tradizionali colonnine sia tramite le fuel cell di bordo alimentate a idrogeno, dotate di serbatoi che si possono rifornire in pochi minuti.

La consegna e la messa in servizio dei mezzi entro fine anno rappresenta un primo passo verso la realizzazione di una flotta di bus a zero emissioni: già annunciato, infatti, da parte dell'operatore Stuttgarter Straßenbahnen lo stop all'acquisto di bus a gasolio e l'intenzione entro il 2027 di servire il centro città esclusivamente con mezzi elettrici, per arrivare entro il 2035 alla neutralità di impatto ambientale.

Grazie al nuovo modulo "H2 mode", utilizzabile come generatore di bordo, il bus dispone di pacchi batterie di dimensioni maggiori rispetto ai mezzi a idrogeno tradizionali, quattro NMC3 da 392 kWh complessivi, ed è in grado di estendere la propria operatività anche rispetto alla variante elettrica pura.

Sia le pile a combustibile di bordo, che hanno una potenza massima di 60 Kw ma vengono fatte funzionare a un regime costante compreso fra i 30 e i 40 kW, sia i sei serbatoi di idrogeno, della capacità totale di 30 kg, sono sistemati sul tetto del mezzo, che può trasportare fino a 47 passeggeri seduti e 77 in piedi.