Idrogeno, prosegue a Milano il tour di H2IT e RENAEL per la PA

12 mag 2025
Invitato anche il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. Per l'occasione la Direzione Generale Ambiente e Clima presenterà la bozza di strategia sull'idrogeno.

Dopo l'avvio a Udine, prosegue verso la sua seconda tappa prevista il oggi a Milano l'iniziativa itinerante di H2IT e RENAEL finalizzata a diffondere la cultura dell'idrogeno e a sensibilizzare i tecnici della Pubblica Amministrazione.

All'evento, si legge in una nota congiunta, è stato invitato anche il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e parteciperà Luca Ventorino, Segreteria Tecnica del Dipartimento energia del MASE: sarà l'occasione per la Direzione Generale Ambiente e Clima per presentare in anteprima la bozza di strategia sull'idrogeno di Regione Lombardia.

Con progetti strategici come SerraH2Valle e H2iseO, continua la nota, la Regione punta a rivoluzionare la mobilità sostenibile anche in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026: la tappa servirà a mettere in mostra le numerose iniziative di transizione energetica industriale finanziate da Regione Lombardia.

Grazie a un tessuto industriale innovativo e alla presenza di centri di ricerca d'eccellenza, si legge, la Lombardia ha saputo attrarre importanti risorse del PNRR, sviluppando iniziative che spaziano dalle Hydrogen Valleys alle infrastrutture di rifornimento per trasporto stradale e ferroviario: tra i progetti figura TH2ICINO, che punta a promuovere la nascita di un ecosistema per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l'utilizzo di idrogeno da fonti rinnovabili.

In ambito mobilità sostenibile, si apprende dalla nota, la Regione ha sostenuto le iniziative SerraH2Valle HRS e H2iseO, la prima riguardante l'installazione di cinque impianti di rifornimento di idrogeno, mentre la seconda interesserà la messa in servizio di 14 nuovi treni a idrogeno, che sostituiranno l'intera flotta diesel oggi circolante sulla linea. 

"Abbiamo l'obiettivo della completa decarbonizzazione della nostra regione entro il 2050 e l'idrogeno avrà un ruolo chiave in questo processo. Regione Lombardia si doterà a breve di una strategia di sviluppo dedicata per governare la visione d'insieme, rimuovere gli ostacoli burocratici e formare nuove figure professionali, incentivando il concreto sviluppo delle iniziative", ha dichiarato Giorgio Maione, assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia.

"La Lombardia è un vero laboratorio di innovazione per l'idrogeno. In questo territorio si stanno già sviluppando progetti d'avanguardia lungo tutta la filiera: dalla produzione alla logistica, fino agli usi finali nella mobilità e nell'industria. Il confronto diretto con la Pubblica Amministrazione è essenziale per accompagnare questa trasformazione, perché è a livello locale che si costruiscono le condizioni concrete per la transizione energetica", afferma Alberto Dossi, Presidente di H2IT.

"Come RENAEL crediamo che il protagonismo dei territori, unito alla formazione dei decisori pubblici, sia fondamentale per costruire un ecosistema energetico più sostenibile, innovativo e vicino alle comunità. Per questo abbiamo fortemente voluto, co-progettato e accompagnato questa iniziativa. L'incontro di Milano assume un rilievo particolare: la Lombardia è un territorio strategico per lo sviluppo delle filiere dell'idrogeno, in particolare nei settori della mobilità sostenibile e della produzione di energia verde", ha dichiarato Benedetta Brighenti, Direttrice Generale di RENAEL e Climate Pact Ambassador della Commissione europea.