Il progetto, su proposta dell'assessore all'Ambiente, Energia e Innovazione Matteo Marnati, nell’ambito del PNRR, punta a riconvertire le aree industriali dismesse e produrre idrogeno verde.
Approvato dalla giunta regionale piemontese il Progetto Bandiera "Hydrogen Valley", iniziativa strategica per la transizione ecologica del Piemonte che prevede la riqualificazione delle aree industriali dismesse e la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili.
Come annunciato dalla Regione in un comunicato stampa, il progetto è stato approvato su proposta dell'assessore all'Ambiente, Energia e Innovazione Matteo Marnati; grazie ai fondi del PNRR saranno finanziati impianti di produzione di idrogeno rinnovabile, stazioni di rifornimento e progetti di ricerca e innovazione.
Il progetto, con una dotazione di 10 milioni di euro, è finalizzato alla sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno verde.
La consultazione pubblica e i destinatari delle agevolazioni
Una consultazione pubblica ha raccolto 37 contributi da parte di stakeholder territoriali, confermando un forte interesse per l'idrogeno nei settori industriali energivori, del trasporto pubblico locale e della logistica. Le agevolazioni, sotto forma di contributo a fondo perduto, saranno destinate a imprese di ogni dimensione, singole o in partenariato con organismi di ricerca e Pubbliche Amministrazioni, per progetti coerenti con la domanda territoriale di idrogeno.
Gli interventi dovranno essere avviati dopo la presentazione della domanda e conclusi entro 36 mesi dal provvedimento di concessione. La gestione è affidata al Settore Sviluppo Energetico Sostenibile della Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte.
Il quadro normativo e la strategia regionale per l'idrogeno
"Con l'approvazione della scheda tecnica di misura Progetto Bandiera Hydrogen Valley il Piemonte consolida la propria posizione di avanguardia nella transizione energetica, promuovendo un modello industriale sostenibile e competitivo, fondato sull'innovazione e sulle energie pulite. Favorire investimenti considerevoli per produrre e distribuire l'idrogeno, è un passo fondamentale nel rispetto ambientale del nostro pianeta", ha dichiarato l'assessore Matteo Marnati.
Il progetto, nel quadro del PNRR, fa parte della Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", componente 2 "Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile".
Con il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 vennero stanziati 500 milioni di euro per l'investimento 3.1 "Produzione in aree industriali dismesse".
A seguito del protocollo d'intesa del 13 aprile 2022 tra il Ministero per gli Affari regionali e l'allora Ministero della Transizione ecologica (oggi Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica), il Piemonte confermò la propria candidatura il 22 aprile 2022, con l'obiettivo di diventare una delle regioni italiane di riferimento nella produzione e nell'utilizzo dell'idrogeno verde.
La misura, definita dal decreto n. 235/2024, assegnò 10 milioni di euro alla Regione Piemonte per la realizzazione dei progetti bandiera e la definizione delle modalità attuative tramite avviso pubblico. Con la delibera n. 12-5285 del primo luglio 2022, infine, la Regione approvò la Strategia regionale per l'Idrogeno e istituito il Team Idrogeno, organismo dedicato alla governance del settore.
La strategia promuove la decarbonizzazione energetica e industriale, valorizza le competenze del territorio e favorisce investimenti per la creazione di un sistema integrato di produzione, distribuzione e utilizzo dell'idrogeno.

