
L’inventario dei pozzi chiusi in mare e a terra è previsto dal Regolamento europeo per la riduzione delle emissioni di metano, spesso associato anche al petrolio. I pozzi interessati sono 1.614.
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato l’inventario generale dei giacimenti di petrolio e gas non più operativi, richiesto a tutti i Paesi UE dalla Commissione Europea.
Il Ministero ha considerato come arco temporale significativo per l’inventario gli ultimi 30 anni. Si tratta dei pozzi chiusi minerariamente a partire dal 1° gennaio 1994 e che riguardano 346 giacimenti (titoli minerari).
L’inventario fornisce il nome di ogni singolo pozzo e quello del relativo giacimento, unitamente al titolare dell’attività, l’ubicazione dei pozzi, con latitudine e longitudine, la profondità, l’orientamento del pozzo e l’anno di perforazione, più altri parametri tecnici.
Dall’analisi svolta da AdT, i pozzi chiusi sono in totale 1.614, di cui 538 in fondali marini e 1.067 a terra, prevalentemente in aree rurali, rispetto alle agricole e industriali. I pozzi sono suddivisi in tre categorie: pozzi inattivi (866), pozzi tappati temporaneamente (123) e pozzi tappati permanentemente e abbandonati (625). Gli operatori negli scorsi 30 anni sono stati Apennine Energy, Canoel Italia, Energean Italy, Eni, Eni Mediterranea idrocarburi, Gas Plus Italiana, Irminio, Lazzi Gas, Lnenergy, Maurel et Prom Italia, Pentex Italia, Rockhopper Civita, Società Padana Energia, Stogit Italia e Stogit Adriatica.
L’inventario completo è disponibile al link unmig.mase.gov.it con la nota informativa predisposta dalla Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi diretta da Marilena Barbaro.
La numerosità dei pozzi non operativi di cui dovrebbe essere verificata la tenuta, pone certamente problemi organizzativi e tecnologici, in particolare per quelli sottomarini. Come previsto dal Governo, l’attività di monitoraggio riguarderà anche ISPRA e Agenzie ambientali regionali.
Il Regolamento europeo prevede in questi casi possibili interventi di semplificazione regolatoria mentre dovrebbero arrivare a breve le indicazioni della Commissione per le procedure tecniche di intervento.