
Articolo a cura di Stefano da Empoli, Presidente Istituto per la Competitività (I-Com), e Cristina Orlando Research Fellow Istituto per la Competitività (I-Com).
L'Intelligenza Artificiale (IA) offre una potente serie di applicazioni che possono migliorare in modo significativo gli sforzi di sostenibilità delle aziende. Nel campo dell'ottimizzazione e della gestione dell'energia e dei consumi idrici i sistemi di IA stanno dimostrando notevoli capacità di trasformare il modo in cui le aziende usano le risorse. Questi sistemi, infatti, eccellono nell'identificazione di modelli complessi e nell'ottimizzazione di sistemi intricati, il che li rende particolarmente adatti ad affrontare le sfide multiformi della gestione energetica e idrica.
L'analisi predittiva dell'energia rappresenta una delle applicazioni di maggior impatto in questo settore. Sfruttando algoritmi sofisticati, i sistemi di IA possono analizzare i modelli storici di consumo di un'organizzazione per prevedere la domanda futura con una precisione senza precedenti. Questa capacità di previsione consente alle aziende di gestire in maniere molto più efficiente l'utilizzo dell'energia, spostando, ad esempio, le operazioni ad alta intensità energetica in periodi di minore richiesta o di maggiore disponibilità di energia rinnovabile. Il risultato non è solo una riduzione dei picchi di domanda, ma anche una significativa riduzione dei consumi complessivi.
Continua a leggere l'intervento sulla Rivista.