
L’azienda fornirà elettrolizzatori avanzati e sistemi BoP per un impianto strategico destinato ad entrare in funzione nel 2027, con applicazioni nei trasporti, nella generazione off-grid e nel settore marittimo.
Firmato un accordo di fornitura con un cliente estero per la realizzazione di un progetto di idrogeno verde di riferimento in Namibia. E' quanto si legge in un comunicato congiunto di LONGi Hydrogen.
L’iniziativa prevede l’installazione di elettrolizzatori LONGi ALK Hi1 e del relativo Balance of Plant (BoP), con entrata in funzione prevista per il primo trimestre del 2027.
Il progetto rappresenta un passo importante per la decarbonizzazione di settori strategici, tra cui il trasporto stradale (camion e autobus), ferroviario (locomotive), fuoristrada (trattori), generazione off-grid (gruppi elettrogeni) e marittimo (navi portuali).
Tecnologia avanzata e massima efficienza
La soluzione proposta combina standard internazionali e tecnologie di ultima generazione, garantendo prestazioni affidabili e sostenibili. Le apparecchiature rispetteranno i requisiti di marcatura CE e le normative di sicurezza globali, assicurando un funzionamento efficiente e a lungo termine.
Inoltre, il sistema di alimentazione IGBT integrato assicura elevata efficienza, bassa distorsione armonica e risposta dinamica rapida, riducendo al contempo consumi energetici e costi operativi. Inoltre, l’integrazione tra elettrolizzatore e BoP ottimizza affidabilità e prestazioni economiche lungo tutto il ciclo di vita dell’impianto.
Supporto completo dal progetto alla realizzazione
LONGi Hydrogen offrirà assistenza completa in ogni fase del progetto: dalla progettazione alla fornitura delle attrezzature fino all’implementazione sul campo.
L’azienda, continua la nota, lavorerà in stretta collaborazione con il cliente per garantire un’esecuzione fluida e un funzionamento stabile dell’impianto.
Crescita globale e nuove opportunità di mercato
“LONGi Hydrogen ha sempre adottato un approccio incentrato sul cliente, promuovendo costantemente la tecnologia dell'idrogeno verde e la realizzazione di progetti. La firma del progetto in Namibia segna un’altra svolta in Africa, dopo il nostro precedente progetto da 10 MW in Nord Africa, e porta a dieci il numero di paesi con progetti firmati, un traguardo importante nel percorso internazionale dell’azienda”, ha dichiarato Jun Ma, Presidente di LONGi Hydrogen.
Il presidente ha inoltre sottolineato come questo risultato ampli la presenza globale dell’azienda e acceleri la creazione di un panorama applicativo diversificato e multiregionale. Guardando al futuro, LONGi intende continuare a investire in tecnologia, capacità produttiva e soluzioni su misura per guidare la crescita e la commercializzazione dell’industria dell’idrogeno a livello mondiale.