L'iniziativa, sviluppata col supporto tecnico di WOWnature, prevedeva la piantumazione e la cura di oltre 1.500 alberi e arbusti autoctoni, la sostituzione di specie invasive e la creazione di habitat favorevoli per anfibi e avifauna acquatica.
Acque Bresciane premiata per il cofinanziamento del progetto di riforestazione e riqualificazione ambientale nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, sito di interesse comunitario e zona umida di rilevanza internazionale (Convenzione di Ramsar, 1971).
Il riconoscimento – come annunciato dalla società in un comunicato – è stato conferito nell'ambito dell'evento di condivisione dei risultati raggiunti a cinque anni dal lancio del Bando BioClima, iniziativa di Regione Lombardia che promuove interventi di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici.
Valore ecologico e approccio "nature positive"
Il progetto, sviluppato con il supporto tecnico di WOWnature, iniziativa di Etifor | Valuing Nature, spin-off dell'Università di Padova e Bcorp certificata, prevedeva la piantumazione e la cura di oltre 1.500 alberi e arbusti autoctoni, la sostituzione di specie invasive e la creazione di habitat favorevoli per anfibi e avifauna acquatica.
Secondo il comunicato stampa, i primi esemplari sono stati messi a dimora nell'ottobre 2023, vicino al Centro Visitatori della Riserva, con il coinvolgimento diretto di Acque Bresciane. L'intervento ha contribuito a ricostruire habitat forestali rari, tra cui foreste miste riparie e foreste alluvionali, oltre a creare un filtro naturale contro inquinanti e rumore, migliorando la qualità ecologica dell'area.
Sarà inoltre realizzata una vasca di prima pioggia con sistema di grigliatura posto sotto il piano campagna, per tutelare l'ambiente protetto in linea con l'approccio "nature positive", misurando e gestendo i rischi derivanti da essa e quantificando le pressioni sulla natura.
Le dichiarazioni dell'azienda
"Il progetto delle Torbiere è un esempio concreto di come pubblico e privato possano collaborare per la tutela della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico", ha dichiarato Pierluigi Toscani, Presidente di Acque Bresciane.
"La sostenibilità per noi non è un obbligo normativo, ma una scelta strategica. Rendicontiamo in modo trasparente e investiamo per migliorare l'impatto su ambiente, società e persone. Progetti come questo dimostrano che la tutela della risorsa acqua è inseparabile dalla salvaguardia degli ecosistemi", ha aggiunto Veronica Vismara, Responsabile Sostenibilità di Acque Bresciane.

