Luiss-Banco dell'energia: 2,36 mln di famiglie italiane colpite da povertà energetica

05 nov 2025
Il volume presentato mira a promuovere un accesso equo all’energia, a stimolare il dibattito e a delineare nuove prospettive di intervento a sostegno di migliaia di famiglie.

Cresce in Italia il numero di famiglie colpite dalla povertà energetica: sono oggi 2,36 milioni, pari al 9% del totale, con un aumento significativo soprattutto nelle Isole e nel Nord Ovest. Il fenomeno interessa soprattutto i piccoli centri e le aree suburbane rispetto alle grandi città, evidenziando un divario territoriale sempre più profondo. Allo stesso tempo, il 77% degli italiani è preoccupato per l'aumento dei costi dell'energia e del gas, mentre due cittadini su tre ritengono che, senza interventi strutturali, la povertà energetica sia destinata ad aggravarsi.

Questi alcuni dei dati, elaborati da Oipe e Ipsos, contenuti nel volume "Povertà energetica e accesso equo all'energia: una riflessione sulla società contemporanea", realizzato dalla Fondazione Banco dell'energia in collaborazione con l'Università Luiss, edito da Luiss University Press.

Il volume, presentato il 30 ottobre al Campus dell'Ateneo in viale Pola, analizza il fenomeno – si legge in un comunicato congiunto di Luiss e Banco dell'energia – non come fatto isolato ma come cartina tornasole delle diseguaglianze che attraversano la nostra società, attraverso tre prospettive complementari che collegano storia, economia e società.

Autori del volume e argomenti trattati

Nel capitolo Fuoco invisibile, il saggista e scrittore Cesare Alemanni ricostruisce l'evoluzione del rapporto tra civiltà ed energia, mostrando come l'accesso a quest'ultima resti oggi una misura concreta di giustizia sociale e di inclusione, portando come esempio il modello della Fondazione Banco dell'energia.

Con L'elettrificazione delle disuguaglianze, il Professore di Economia Politica Cesare Pozzi analizza invece le cause economiche strutturali della povertà energetica, evidenziando come l'aumento delle disparità di reddito e ricchezza incida sull'accesso ai beni essenziali e sul rischio di esclusione.

La Professoressa Paola Valbonesi, Presidente dell'Oipe - Osservatorio italiano sulla povertà energetica e Nando Pagnoncelli, Presidente Luiss School of Government e Ipsos, infine, restituiscono il quadro nazionale e la percezione del fenomeno tra i cittadini, confermando come il contrasto alla povertà energetica rappresenti oggi una delle principali sfide sociali da affrontare.

Banco dell'energia e Luiss insieme per raccontare la povertà energetica

Indispensabile – prosegue il comunicato stampa – per la realizzazione del volume è stata la collaborazione tra la fondazione e l'università, col fine di realizzare un libro capace di raccontare la povertà energetica non solo attraverso i numeri, ma attraverso le storie, le riflessioni e le esperienze di chi la affronta ogni giorno.

"Questo volume, pubblicato dalla nostra casa editrice e frutto della collaborazione con la Fondazione Banco dell'energia, offre una riflessione autorevole e innovativa, capace di analizzare il fenomeno della povertà energetica in Italia in profondità e da prospettive diverse e complementari", ha affermato Paolo Boccardelli, Rettore dell'Università Luiss.

"In questi anni Banco dell'energia ha raccolto più di 13 milioni di euro a sostegno di circa 17mila persone; solo nel 2024 abbiamo destinato oltre 4 milioni di fondi ad iniziative concrete. Continueremo a lavorare per rafforzare questa rete solidale, promuovendo progetti diffusi che uniscono supporto economico, educazione e responsabilità collettiva", ha commentato Roberto Tasca, Presidente di Banco dell'energia.

L'evento di presentazione

Presso la Sala delle Colonne del Campus Luiss, a Roma, oltre al Rettore Paolo Boccardelli e al Presidente della Fondazione Banco dell'energia Roberto Tasca sono intervenuti gli autori del volume Cesare Alemanni, scrittore e saggista, Nando Pagnoncelli, Presidente Luiss School of Government e Ipsos, Cesare Pozzi, Professore di Economia Politica alla Luiss e Paola Valbonesi, Presidente OIPE. Ha moderato l'incontro Massimo Sideri, inviato ed editorialista del Corriere della Sera e docente Luiss.