
Grazie alla sinergia tra pubblico e privato, l'hub sul Lago d'Orta rappresenta un modello scalabile di sviluppo territoriale, capace di generare valore ambientale, economico e sociale.
Un ecosistema integrato tra terra e acqua, con infrastrutture a basse emissioni, barche e hotel alimentati a idrogeno: è il progetto promosso da NatPower H e Giacomini che, si legge in una nota congiunta, verrà presentato il prossimo 10 luglio presso l'Hotel San Rocco a Orta San Giulio (Novara), in occasione dell'evento "Il ruolo dell'idrogeno nel turismo del futuro. Progettare nuovi ecosistemi sostenibili tra terra e acqua".
Grazie alla sinergia tra pubblico e privato, continua la nota, l'hub strategico sul Lago d'Orta rappresenta un modello scalabile di sviluppo territoriale, capace di generare valore ambientale, economico e sociale: un'opportunità concreta per investire in tecnologie ad alto impatto e in un turismo rigenerativo in forte crescita.
L'evento, si legge, si aprirà con i saluti istituzionali e una panoramica sul ruolo dell'idrogeno nella transizione ecologica e nello sviluppo locale: ad intervenire saranno Paolo Arrigoni, Presidente GSE, Stefania Crotta, Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari (PIF) del MASE, Matteo Marnati, Assessore all'Ambiente di Regione Piemonte, e Gianni De Bernardi, Presidente Ecomuseo Cusius del Lago d'Orta e Mottarone. Previsto anche il videomessaggio del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.
A seguire, si terranno il panel "Ambiente, comunità e mobilità", per approfondire i modi in cui l'idrogeno può favorire nuovi ecosistemi sostenibili attraverso l'innovazione ambientale, la mobilità e lo sviluppo locale, e un secondo panel intitolato "L'innovazione che guida il cambiamento", su come ricerca e industria uniscano le forze per avvicinare le tecnologie a idrogeno alle applicazioni nel mondo reale.
La giornata, spiega infine la nota, si concluderà con un'esperienza di navigazione sostenibile a bordo di Dhamma Blue, la prima imbarcazione spagnola alimentata a idrogeno, e con delle visite tecniche alla sala impianti dell'Hotel San Rocco, con presentazione della caldaia a idrogeno di Giacomini, prima installazione al mondo nel 2009.