
L’iniziativa, monitorata da ANP e INEA, mira a catturare fino a 100 mila tonnellate di CO₂ all’anno a partire dal 2028, testando nuove tecnologie di decarbonizzazione e aprendo la strada a future applicazioni commerciali di CCUS.
Approvato il Progetto Pilota di CCS São Tomé, a Macaé (RJ) in Brasile, che prevede infrastrutture che permettono l’integrazione completa tra cattura, trasporto e stoccaggio geologico di CO2 in un giacimento salino.
Il progetto è seguito da enti regolatori e ambientali come l’Agência Nacional do Petróleo, Gás Natural e Biocombustíveis (ANP) e l’Instituto Estadual do Ambiente (INEA).
“La tradizione della compagnia nell’impiegare tecnologie all’avanguardia per rendere possibili grandi progetti offshore viene ora applicata anche a iniziative di decarbonizzazione. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo concreto di Petrobras nella costruzione di soluzioni climatiche efficaci”, ha sottolineato Angélica Laureano, direttrice della Transizione Energetica e della Sostenibilità di Petrobras.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo del CCS São Tomé è catturare fino a 100 mila tonnellate di CO₂ all’anno per tre anni a partire dal 2028 e iniettarle in un giacimento salino profondo nella regione di Barra do Furado, a Quissamã (RJ). Essendo il primo progetto di questo tipo in un giacimento salino nel Paese, il CCS São Tomé permetterà a enti come ANP e INEA di testare, adattare e validare procedure e norme applicabili alla catena del valore del CCS.
“Il Progetto Pilota di CCS São Tomé è un’iniziativa strategica di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R&S) che consentirà di validare, in ambiente reale, tecnologie e metodologie fondamentali per l’implementazione di hub di cattura e stoccaggio di carbonio (CCS) in Brasile. Le tecnologie applicate permettono di monitorare l’evoluzione della pluma di CO₂ con una precisione mai raggiunta nel Paese e le informazioni ottenute potranno indicare nuovi utilizzi del CO₂, come ad esempio la produzione di combustibili sintetici”, ha spiegato Renata Baruzzi, direttrice di Ingegneria, Tecnologia e Innovazione di Petrobras.