
Planetek Italia, con la piattaforma Rheticus®, offre soluzioni innovative che rispondono alle necessità attuali delle aziende del settore gas, garantendo una gestione più resiliente e sostenibile delle infrastrutture.
Il cambiamento climatico sta amplificando la frequenza e l'intensità degli eventi naturali estremi, rendendo sempre più frequenti frane, alluvioni e fenomeni di subsidenza. Questi eventi hanno impatti diretti sulla sicurezza delle reti di distribuzione del gas, ponendo rischi significativi per l'ambiente, l'economia e la sicurezza pubblica. In questo contesto, le tecnologie satellitari emergono come strumenti fondamentali per affrontare le sfide del settore. Planetek Italia, con la piattaforma Rheticus®, offre soluzioni innovative che rispondono alle necessità attuali delle aziende del settore gas, garantendo una gestione più resiliente e sostenibile delle infrastrutture.
Le normative europee e italiane impongono standard sempre più stringenti per il monitoraggio delle infrastrutture. La UNI EN 1594:2024, ad esempio, menziona esplicitamente il monitoraggio satellitare tra le tecnologie raccomandate per garantire la sicurezza delle reti. Questo implica che gli operatori delle reti di trasmissione e distribuzione del gas debbano adottare strumenti avanzati di monitoraggio per rilevare deformazioni del terreno, prevedere i rischi legati a eventi naturali estremi e intervenire con efficacia. La UNI EN 12007-1:2012 impone agli operatori di adottare piani di manutenzione delle condizioni ambientali, mentre il DM del 17 aprile 2008 sottolinea l'importanza di strumenti di monitoraggio avanzati.
In questo contesto, la manutenzione predittiva è la chiave per mitigare problematiche legate al cambiamento climatico: infatti, Planetek Italia, attraverso la piattaforma Rheticus®, offre una mappatura dettagliata dei tratti di rete che presentano anomalie e il rilevamento dei cambiamenti ambientali e antropici tramite l’intelligence satellitare, fornendo una classificazione in base alla priorità di intervento. Inoltre, Rheticus®, in quanto servizio cloud-based, è consultabile online attraverso report dinamici e analitiche dedicate.
L'applicazione delle tecnologie satellitari consente una gestione più resiliente, sostenibile e conforme delle infrastrutture. Grazie ai dati satellitari, i gestori di queste reti possono pianificare le attività di manutenzione in modo più strategico e mirato, riducendo gli interventi d’emergenza e ottimizzando le risorse.
I satelliti infatti monitorano in modo continuo e ad alta risoluzione ampie aree del territorio, permettendo di identificare movimenti del suolo, attività sismiche , mappare le aree a rischio idrogeologico e costruire modelli predittivi.
Contatta il nostro esperto, Adriano Vulpio, per ricevere una demo gratuita.